Biomassa: il futuro è nell'uso a cascata
Il concetto fu inizialmente sviluppato dal settore del legno. Qui il principio del cascading è definito come: “una strategia per utilizzare le materie prime, e i prodotti con esse reali...
Il concetto fu inizialmente sviluppato dal settore del legno. Qui il principio del cascading è definito come: “una strategia per utilizzare le materie prime, e i prodotti con esse reali...
Il panorama è tanto vasto da aver dato vita persino a tre riviste scientifiche dedicate all’Antropocene (vedi i risultati dei grandi programmi di ricerca sul Global Change coordinati ne...
Le esperienze più virtuose non sono più solo tra i piccoli Comuni settentrionali: basti pensare ai 145 Comuni ricicloni della Campania (circa il 10% del totale nazionale) o ai 104 dell...
Al termine della Seconda guerra mondiale la marina militare statunitense pensò subito alla costruzione di un reattore nucleare per i sommergibili. La Westinghouse ne ricavò immediatame...
In primo piano è rimasto il tema della lotta contro la fame, declinato nella stessa logica quantitativa che ha prodotto il problema. Si è sentito spesso ripetere che occorre produrre di più perch...
L’atmosfera è un bene comunitario che appartiene a tutti. Il problema è che attualmente è una risorsa non protetta: chiunque può emettere anidride carbonica...
Giuseppe Picone (Roma, 1926-2008), piatto in ceramica Pretini Ognuno di questi temi meriterebbe un’attenzione particolare. A cominciare dal coraggio con cui il papa ha affrontato la q...
Cibo, acqua, energia. C’è un solo uomo capace di fare previsioni su questo complesso scenario: Lester Brown. Lungo oltre mezzo secolo di attività ha costantemente anali...
Pavan Sukhdev - Foto di Beatrice Törnros Quanto valgono in termini monetari i servizi offerti dagli ecosistemi? Quanto valgono la pioggia, l’ossigeno, il cl...
Elaborazione di Karl Marx (incisione), di Robert Diedrichs, 1970 Capitale: è tuttora un termine che si pensa destinato ad abitare solamente negli universi...
Chiacchierare di raccolta differenziata passeggiando di mattina presto per le stradine di Trastevere con Daniele Fortini – da Orbetello, classe 1955, da un anno e mezzo presidente e ...
Il progetto Natural Recall ha una vocazione internazionale e no profit. Ufficialmente inaugurato nel maggio 2014 nella cornice del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto al Superortopi&...
C’è stato un fortissimo interesse per l’economia circolare, dall’industria alle Ong e ai funzionari degli stati europei. Qual è secondo lei il motivo? &ldq...
Partiamo dal suo libro, che è considerato una vera e propria Bibbia dagli addetti ai lavori. Ci aiuta a comprendere dove sta andando l’industria chimica mondiale? “L’indust...
“Pianterò, Egli dice, nel deserto, il cedro e il biancospino, il mirto, l’olivo, l’abete, l’olmo e il bosso.” Se dunque desideri di possedere di questi alberi in...
Oggi nel mondo le biomasse contribuiscono per il 10-12% al bilancio energetico: sono al primo posto tra le rinnovabili e possiedono un significativo potenziale di espansione sia per quel che riguard...
Quando crearono il Product-Life Institute a Ginevra nel 1982, Orio Giarini e Walter Stahel erano come due cowboy solitari che esploravano la nuova frontiera dell’economia circolare. In realt&a...
C’è un altro debito pubblico che ci portiamo sulle spalle. Non meno insidioso e non meno pesante di quello delle finanze. Ed è un debito che oltretutto è assolutamente fuo...
Le grandi fondazioni filantropiche mondiali sono impegnate a sostenere con convinzione la ricerca a favore della sostenibilità del sistema agroalimentare del futuro. Lo rivela uno studio comm...
Birra in bottiglie di legno, latte in cartoni prodotti con gli scarti della canna da zucchero, bibite in lattine di Pet rigorosamente da risorse biologiche. Il futuro del packaging – ma in alc...