Aira, azienda svedese leader in Europa nella tecnologia per l’energia pulita, e Dolomiti Energia, tra i principali player italiani del settore energetico, hanno annunciato lunedì 22 settembre 2025 una nuova partnership strategica. L’obiettivo? Accelerare la transizione energetica in Italia tramite la promozione di tecnologie innovative, che consentiranno di risparmiare energia e ridurre i costi delle bollette su tutto il territorio nazionale.
I dettagli dell’accordo
La collaborazione prevede l’integrazione dell’offerta tecnologica di Aira all’interno della rete commerciale di Dolomiti Energia e l’introduzione di un’offerta con Corrispettivo Energia bloccato per cinque anni. Quest’ultima sarà riservata esclusivamente alle persone che installeranno una pompa di calore dell’azienda svedese.
“Vogliamo offrire serenità e certezza a nostri clienti, e coinvolgerli sempre di più in una community green che partecipa attivamente alla transizione, facendo scelte sostenibili con facilità e consapevolezza”, ha spiegato Sandro Bosso, direttore di mercato di Dolomiti Energia. “Lo stiamo facendo cambiando il concetto di fornitura energetica e ampliando l'offerta di servizi integrati, e per raggiungere questo obiettivo Aira si è dimostrato il partner ideale.”
Il partenariato comporta una serie di vantaggi reciproci per le due imprese. Per Aira, infatti, rappresenta un’opportunità per rafforzare la propria presenza commerciale in Italia, mentre per Dolomiti Energia è un ulteriore passo avanti nel proprio impegno verso la decarbonizzazione, grazie alla diffusione di una soluzione tecnologica ad alta efficienza con un modello di servizio completo.
Un’opportunità per la transizione ecologica
In Italia oltre 17 milioni di famiglie utilizzano ancora combustibili fossili per il riscaldamento, contribuendo in modo significativo alle emissioni nazionali di CO₂, stimate intorno al 12%. Le pompe di calore aria-acqua, invece, forniscono una valida alternativa che risponde alle sfide della transizione ecologica. Questa tecnologia, infatti, sfrutta l’energia termica presente nell’aria esterna della casa e la utilizza per riscaldare l'acqua di un impianto domestico. Inoltre, porta a una riduzione dei costi dell’energia: il risparmio può arrivare fino al 40% per chi passa da una caldaia a gas.
La collaborazione strategica tra le imprese ha quindi l’obiettivo di promuovere nelle abitazioni italiane la diffusione capillare delle pompe di calore aria-acqua, che il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha definito “una delle principali opportunità” per raggiungere gli obiettivi climatici del paese al 2030.
“Questa partnership rappresenta un passo importante per rendere soluzioni di riscaldamento pulite, affidabili e tecnologicamente avanzate più accessibili a un numero sempre maggiore di famiglie italiane”, ha commentato Filippo Luna, CEO di Aira Italia. “L’Italia deve accelerare il passaggio da vecchie caldaie a combustibili fossili a sistemi elettrici ad alta efficienza, e la nostra priorità è rendere questa transizione semplice e conveniente per i consumatori. Con Dolomiti Energia condividiamo l’impegno per l’innovazione e la sostenibilità. Insieme possiamo offrire un’esperienza completa, con un modello integrato e servizi pensati per supportare i clienti nel tempo.”
In copertina: foto Envato