ETS2, il nuovo mercato del carbonio slitta al 2028
Nell’ambito della revisione del 2023 della direttiva sul sistema europeo di scambio delle quote di emissione (Emissions Trading System), è stato introdotto un nuovo mercato del carbonio...
Nell’ambito della revisione del 2023 della direttiva sul sistema europeo di scambio delle quote di emissione (Emissions Trading System), è stato introdotto un nuovo mercato del carbonio...
L’opinione pubblica occidentale ha dedicato relativamente poco spazio al vertice BRICS di Kazan, in Russia, del 2024. Nell’ambito di quel vertice fu lanciata, tramite un protocollo d&rsq...
Deregolamentazione sì, ma non troppo. La proposta dell’Agenzia per la protezione ambientale statunitense (EPA) di sospendere la rendicontazione delle emissioni dell’industria foss...
Come sarebbe andata l’aveva fatto capire subito, martedì mattina, il commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra: “Ci vogliono 27 persone per ballare il tango”, ha detto...
“È altamente probabile che molti dei problemi che infettano il mercato dei crediti di carbonio siano irrisolvibili, […] problemi sistemici, dalle radici profonde, che non potrann...
Contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, ma anche – e forse soprattutto – incentivare una gestione a lungo termine dei boschi italiani, finora in gran parte frammentati e abbando...
Il caos continua a contraddistinguere il mondo della rendicontazione della sostenibilità. Il pianeta Terra chiede urgentemente azioni importanti per mitigare gli impatti ambientali, ma le ist...
Un registro del carbonio aperto, trasparente e accessibile a tutti: è questa la visione di OGCR, acronimo di Intergenerational Open Geospatial Carbon Registry, il nuovo progetto finanziato da...
La Commissione europea punta a un taglio “flessibile” del 90% delle emissioni di gas serra entro il 2040, aprendo all’uso dei crediti di carbonio per centrare l’obiettivo. Ma...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Nell'odierno mercato del carbonio in continua evoluzione, c’è una figura che si sta as...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Funga è la startup che sfrutta i recenti progressi della micologia per incrementare la capac...
Il 20 gennaio, l’Indonesia ha ufficialmente lanciato il suo mercato internazionale del carbonio. La piattaforma interna di carbon exchange, IDXCarbon, era stata inaugurata già nel 2023 ...
Se l’accordo sull’obiettivo finanziario globale raggiunto a COP29 ha lasciato il Sud Globale deluso e infuriato, la finalizzazione dell’articolo 6 dell’Accordo di Parigi &egr...
Efficientare dal punto di vista energetico un edificio significa ridurre i consumi e quindi ridurre in una certa misura l’impatto climatico. In base a questa logica i crediti di carbonio posso...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Baku – Obiettivo 1.300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 per aiutare i paes...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dopo un avvio travagliato, con i paesi indaffarati a discutere alcuni dei punti più spinosi ...
Tutte le COP partono con aspettative alte ma non sempre il risultato ha un immediato effetto sulle politiche climatiche nazionali. L’ultima a essere davvero ricordata è stata quella di ...
È stata presentata il 17 luglio la nuova piattaforma Carbon Market Regulations Tracker, volta al monitoraggio delle normative relative al mercato del carbonio a livello globale. La piatt...
Sono tempi duri per il mercato volontario dei crediti di carbonio. Tra scandali mediatici, poca trasparenza e mancanza di linee guida, il valore di mercato di uno degli strumenti di mitigazione prom...
Il 20 dicembre 2023, Svizzera e Thailandia hanno segnato un importante passo avanti nell'azione cooperativa per il clima, diventando i primi Paesi al mondo a utilizzare con successo gli Interna...
