biodiversita

Panamericana e biodiversità, l’empatia può salvare il mondo

Sono passati quasi 2 anni da quando, il 15 luglio del 2022, ho preso l’aereo che mi ha portata a verificare, con i miei occhi, quanto e in che forma le attività umane stanno modificando...

Biodiversità, utilizzare l’intelligenza artificiale per la protezione delle api

Prevedere eventi estremi, pianificare la transizione energetica, gestire infrastrutture e città, accelerare la ricerca per il clima e la biodiversità. Difficile elencare tutte le possi...

UE, via libera a Nature Restoration Law e Direttiva sui crimini ambientali

Azione e deterrenza, in un colpo solo. Nella stessa giornata, il 27 febbraio 2024 il Parlamento europeo ha approvato due distinte misure, storiche, per il ripristino della natura e per il contrasto ...

Le parole per capire la biodiversità

Le parole sono importanti. Ce lo ricorda Nanni Moretti nel film Palombella rossa, quando il suo personaggio, Michele Apicella, dà sfogo a tutta la propria indignazione contro espressioni ling...

Città, ecosistemi e biodiversità

Studi sull'impronta ecologica delle città - l'area del territorio necessaria a fornire al contesto urbano le risorse di cui ha bisogno per la sua funzione e per rimuoverne i rifiuti - mostran...

La crisi climatica ci farà perdere il 9% dei servizi ecosistemici entro il 2100

Il cambiamento climatico avrà conseguenze ambientali colossali, lo sappiamo già da anni. Conseguenze pesantissime, che faranno vivere in modo peggiore e renderanno più poveri mi...

L’importanza economica di proteggere la biodiversità

Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030, due riguardano la biodiversità, in particolare la protezione degli ecosistemi marini (SDG 14) e terrestri (SDG 15). Oltre a ...

Restoration Law, c’è l’accordo ma è ancora lontano da ciò che chiede la scienza

Nella tarda serata di giovedì 9 novembre 2023, i negoziatori del Parlamento europeo, della Commissione europea e del Consiglio dell'Unione Europea hanno raggiunto un accordo politico provviso...

Il primo dottorato italiano sulla biodiversità

Arrivano anche in Italia i primi dottorati di ricerca interamente dedicati alla biodiversità. Lo ha annunciato pochi giorni fa il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro i...

Biodiversità e aziende, standard “GRI 101: Biodiversità 2024” e obblighi CSRD

Il tema della conservazione e tutela della biodiversità sta assumendo un valore sempre crescente anche in ambito aziendale, anche in relazione alle politiche ESG sempre più orient...

das