Finanza Circolare, un’opportunità dai diversi approcci
“Entro il 2030 l’indotto stimato relativo agli investimenti sull’economia circolare sarà di 4500 miliardi”. Con questo dato Andrea Remartini di Candriam ha presentato alla tavola rotonda or...
“Entro il 2030 l’indotto stimato relativo agli investimenti sull’economia circolare sarà di 4500 miliardi”. Con questo dato Andrea Remartini di Candriam ha presentato alla tavola rotonda or...
Il nuovo sistema di depurazione del Garda prevede che i reflui della sponda bresciana scarichino nel fiume Chiese anziché nel Mincio, emissario del lago, come avviene attualmente. Per realizzarlo o...
Qualche giorno fa ho per la prima volta sperimentato, e capito profondamente, cosa sia l’eco-ansia. Non sono dovuta andare a osservare un ghiacciaio in estinzione a 4000 metri, e non mi è nemmeno...
Riciclare gli scarti del legno, compresi trucioli e segatura, per trasformarlo in un materiale da costruzione persino più resistente dell’acciaio. Detta così, pare quasi la scoperta della pietra...
Tra il 1990 e il 2020 le emissioni annuali di CO2 equivalente sono passate da 5,65 a 3,7 miliardi di tonnellate. La riduzione dell’uso dei fertilizzanti e del numero dei capi di bestiame ha dato u...
Il lato creativo del Green Deal. Così, al suo lancio nel novembre 2020, si presentava il New European Bauhaus o NEB. Un progetto ambizioso già dal nome, che cita un secolo più tardi il grande mov...
Una dozzina di lecci, quattro tigli, due carrubi e un centinaio di cespugli: è la “ricetta” di un bosco in miniatura da piantare in mezzo alla città, per aiutare ad assorbire CO2, mitigare la ...
Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici stanno spingendo stati come i Paesi Bassi a munirsi di una vera e propria diplomazia dell’acqua. L’oro blu diventa così un prezioso fattore di...
Nella riflessione complessa dello sviluppo sostenibile a volte viene meno l’indicizzazione delle priorità. Prima il cambiamento climatico o l’inquinamento da microplastiche? È più importante ...
Il tabù sull’acquisto di smartphone ricondizionati si sta sgretolando; un’ottima notizia per l’ambiente e il portafogli dei consumatori. Solo nel 2021 il segmento dei telefoni rigenerati è c...
L’Europa punterà sull’uso di terreni agricoli e forestali come pozzi di carbonio per aumentare il suo obiettivo di riduzione dei gas serra dal 55% al 57% entro il 2030. È la posizione adottata...
Lo chiamiamo pianeta Terra, ma dovrebbe chiamarsi pianeta Acqua, o meglio Oceano. Se guardassimo il globo terrestre dallo spazio, osserveremmo una grande sfera prevalentemente blu. E non sarebbe cos...
La pesca nel Mediterraneo dà sostentamento a circa 180mila persone e sostiene un’industria da 4,6 miliardi di euro. Ma ogni anno 230mila tonnellate di pescato sono rigettate in mare come scarti, ...
Cara energia, quanto mi costi! Se già la povertà energetica era un problema, con la crisi internazionale legata alla guerra in Ucraina l’impennata del costo delle bollette è diventata una quest...
Il circolo vizioso è sempre più chiaramente sotto i nostri occhi. E i numeri, impietosi, rappresentano un monito per il Vecchio Continente e i suoi decisori. Le emissioni di gas climalteranti dal ...
La bellezza dello scarto. È questo il filo rosso che lega le attività di Circularity e Haiki+ alla Design Week di Milano. Dal 6 al 12 giugno, la società benefit e network per l’economia circola...
Il primo quartiere circolare d’Italia non poteva che scegliere una fornitura energetica circolare. Così il MIND- MilanoInnovation District, che sta nascendo alle porte della città rigenerando l...
La Giornata Mondiale dell’Ambiente compie 50 anni. Il World Environment Day fu istituito dalla Nazioni Unite il 5 giugno 1972, in occasione della prima Conferenza sull’Ambiente Umano che si apri...
Il 3 giugno si celebra la Giornata mondiale della bicicletta, un’occasione per fare il punto sull’utilizzo della bicicletta nel nostro paese. In un recente sondaggio di Ipsos, il 57% degli inter...
Si svolgerà a Roma, nella mattina del 7 giugno, il primo convegno nazionale dedicato ai Sistemi di Deposito Cauzionale o Deposit return systems (DRS). “Allineare l'Italia alle esperienze europee ...