Risultati di ricerca

Il primo Circular City Index per i comuni italiani

Città circolari, ma anche comuni circolari. Gli studi sulla sostenibilità e la circolarità si focalizzano in genere su grandi aree urbane; eppure, in Italia, solo il 23% della popolazione vive in...

Dalla PAC ai Pnrr: poche luci, e molte ombre, sul futuro del cibo in Europa

Scarsa attenzione a clima e biodiversità, e uno sbilanciamento a vantaggio delle aziende più grandi, che puntano a perpetuare logiche industriali. Questo in sintesi il giudizio delle associazioni ...

Packaging riusabile: il sistema Loop alla conquista dei supermercati del mondo

Che il sistema Loop fosse una grande idea lo si era capito da subito. Ora comincia a capirlo anche la grande distribuzione. La piattaforma per il packaging riusabile inventata da Tom Szaky, Ceo del...

Plastica riciclata: Tomra inaugura il nuovo test center per la selezione dei flakes

Le plastiche sono una gamma di materiali leggerissimi, impermeabili e resistenti. Caratteristiche che a volte le rendono ostiche al riciclo. Per questo nell’industria del riciclo della plastica so...

Agricoltura per il clima: arriva Mater-Agro, il piano Coldiretti - Novamont

L’agricoltura che verrà dovrà necessariamente fare i conti con il clima che cambia. Ma non solo: dovrà essere essa stessa uno strumento di contrasto alla crisi climatica. Sono dunque questi gl...

Dall’1 al 3 ottobre a Bari, il forum di Greenaccord per un rinascimento ecologico

Torna in presenza l’annuale forum sull’informazione ambientale organizzato dalla onlus di ispirazione cattolica Greenaccord. Da venerdì 1 a domenica 3 ottobre, Bari sarà teatro di un ricco con...

Deposito cauzionale per le bevande: cosa prevede la norma in arrivo?

I sistemi di deposito cauzionale o Deposit Return System (DRS) sono uno degli strumenti più efficaci per ridurre la produzione di rifiuti da imballaggi, soprattutto nel settore alimentare. Nel decr...

Turismo circolare? Una ricerca tra gli operatori alberghieri

Il settore dell'ospitalità consuma il 5% dell'acqua utilizzata globalmente, produce l'1% delle emissioni globali di gas serra e rappresenta il 20% delle emissioni totali di carbonio dell'industria ...

L’Europa vuole un caricabatterie universale per ridurre i rifiuti elettronici

In ogni casa, ormai, c’è un cassetto dove si accumulano i caricabatterie inutilizzati: quello del vecchio smartphone, che anche se ancora funziona, non “si parla” con il nuovo; quello del tab...

Miniera urbana di test

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla vestibulum ante sit amet cursus feugiat. Vivamus dignissim nisi blandit vehicula pulvinar. Aenean tellus quam, aliquet ut mattis a, vol...

Convenienza e/o sostenibilità? Un esempio dalla filiera della gomma

Pubblichiamo il quinto articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX. Il progetto GreenX nasce dalla collaborazione tra la società HBI e l’innovation manager Jacopo Deidda Gag...

Al via la Pre-COP26 di Milano: ecco cosa c’è sul tavolo dei negoziati per il clima

Cinquanta giorni: tanti separano l’appuntamento sul clima di Milano, la Youth4Climate e la Pre-COP26 dal negoziato fondamentale di Glasgow, la COP26. Un complesso percorso ad ostacoli dove la dipl...

Acqua, clima, letteratura: il Gruppo CAP lancia un concorso di Climate Fiction

Il Gruppo CAP cerca scrittori per raccontare il clima che cambia. Alle porte della COP26, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano lancia The...

Da Fedrigoni, un incubatore per prodotti di carta sostenibili in sostituzione della plastica

Dalla plastica alla carta: il settore del packaging è ora impegnato in un passaggio che diventa sempre più urgente, ma che non è privo di criticità. Le nuove soluzioni in carta dovranno infatti ...

Ecocompattatori per i rifiuti in plastica: in arrivo 27 milioni dal MITE

Il Ministero della Transizione ecologica metterà a disposizione 27 milioni di euro per l’installazione di ecocompattatori per la raccolta dei rifiuti in plastica nei Comuni. Lo ha annunciato in u...

Moda circolare: i risultati del primo report di Enel X e Bocconi

Misurare, pianificare, implementare. Sono i tre cardini della strategia per la moda circolare su cui sta puntando Enel X. Un piano per applicare concretamente i principi dell’economia circolare ad...

L’economia della chiocciola: il metodo Cherasco scopre la circolarità della lumaca

Simone Sampò la chiama economia elicoidale. Una versione più filosofeggiante dell’economia circolare che non ha (ancora) valenza scientifica e che basa la sua essenza sulla spirale, simbolo dell...

Da Enel e Schneider Electric, un toolbox per decarbonizzare le città

Una piattaforma digitale che riunisce un ampio ventaglio di soluzioni per decarbonizzare le città del mondo. È il Net Zero Carbon Cities Toolbox, un nuovo strumento di trasformazione urbana, apert...

Accordo fra LanzaTech e Twelve per produrre il primo polipropilene al mondo da CO2

L'azienda di carbon transformation Twelve e l'azienda di biotecnologie LanzaTech hanno dato avvio a una partnership per trasformare le emissioni di CO2 in polipropilene, un polimero chiave utilizzat...

Sette passi per organizzare eventi sostenibili e circolari

Le Olimpiadi di Tokyo si sono appena concluse e il successo degli atleti italiani ha attirato spettatori per un evento dalla portata planetaria. Un evento che ha provato a percorrere la strada della...

das