Risultati di ricerca

Urban Matter(s), spunti per una città circolare alla Milano Design Week

Innovare sottraendo. Fare meglio con meno. È il concept di “Urban Matter(s) – Materia che si riduce per una città leggera”, mostra collettiva curata da Materially per portare alcuni dei temi...

L'inquinamento da plastica visto dallo spazio

Mappare le discariche di plastica dallo spazio. Non si era mai fatto prima, ma ora con il Global Plastic Watch (GPW) è possibile. Si tratta di una piattaforma digitale pubblica che combina l’Int...

Musei circolari: di mostre e allestimenti non si butta via niente

Questo progetto quando mi è stato raccontato la prima volta, parecchi mesi fa, da Davide Crippa mi ha entusiasmato. E mi sono detta: “Strano che non ci abbia già pensato qualcuno!” Perché il ...

Torna CinemAmbiente: il meglio del cinema ambientale internazionale a Torino

Un quarto di secolo e non sentirlo. Con l’edizione 2022 CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano di film a tematica ambientale di cui quest’anno Materia Rinnovabile è mediapa...

Cosa sta succedendo all’industria della carta?

Da qualche mese l’industria della carta è in subbuglio. Non è la sola, certo. Negli ultimi due anni la pandemia e ora il conflitto in Ucraina hanno messo a dura prova le catene di approvvigionam...

Così l’economia circolare può aiutare a fermare la perdita di biodiversità

Negli ultimi anni si è iniziato a parlare con sempre più costanza di crisi climatica e, nonostante l’importanza del dibattito, questo sta oscurando un fenomeno che, se possibile, è ancora più ...

Consumo di suolo in alta quota: il Covid spinge la cementificazione in montagna

Un nuovo rapporto di Legambiente ha monitorato edifici dismessi e consumo di suolo in 303 località alpine e appenniniche. Il fenomeno delle seconde case torna a crescere. E quasi mai si fanno piani...

Ddl Salvamare: traguardi e obiettivi mancati della legge contro i rifiuti in mare

L’11 maggio il Senato ha approvato in via definitiva il cosiddetto “Ddl Salvamare” che prevede una gestione semplificata dei rifiuti accidentalmente pescati senza aggravio di costi e responsab...

Bioeconomia e open innovation: la scommessa italiana

La transizione verso un’economia sostenibile passa anche attraverso la centralità della bioeconomia: quel sistema che utilizza tutte le risorse biologiche rinnovabili, provenienti dalla terra e d...

Un network interregionale per la bioeconomia circolare delle Alpi

Sette nazioni e ben quarantotto regioni e province autonome. La macroregione alpina unisce sotto la sigla di un unico accordo – la EU Strategy for the Alpine region – gli attori politici ed econ...

L’invasione dei vestiti second hand in Africa

Non solo vintage. I modelli di business second hand guadagnano sempre più quote nel mercato della moda, con conseguenze positive sull’impronta ecologica. Ogni giorno, però, parte di ciò che l...

Energie per Crescere: formazione per la transizione

Una delle sfide maggiori per la transizione ecologica è la ricerca di professionisti qualificati e aggiornati sulle nuove tecnologie che si stanno adottando. Diventa quindi cruciale la formazione. ...

Per un'economia circolare dei prodotti assorbenti: il progetto Embraced a Palermo

Pannolini per bambini, assorbenti igienici, tampax, prodotti per l'incontinenza, salviette per la cura personale. Sono i rifiuti AHP, sigla che racchiude tutti prodotti assorbenti per l’igiene per...

Contro la sindrome di Batman: la circolarità richiede collaborazione

Quando pensiamo a ciò che sarà necessario per trasformare la nostra economia globale, è facile soffrire di una di queste due distorsioni del pensiero. La prima è un senso opprimente di terrore e...

Il 15 maggio è Overshoot Day per l’Italia: al Bel Paese servirebbero le risorse di 2,7 Terre

Domenica 15 maggio cade l’overshoot day per l’Italia, ovvero il giorno in cui il Paese va in debito di risorse biologiche con la Terra sull’anno successivo. In pratica, se tutti nel mondo cons...

Finanza sostenibile: si muovono gli investimenti per l’economia circolare

Circularity Capital, società di private equity nata nel 2015 specializzata negli investimenti in imprese che operano nel settore dell'economia circolare, ha annunciato qualche settimana fa la chius...

Tomra alla sfida della plastica

Ottimizzare l’uso delle risorse, recuperandole, valorizzandole, riutilizzandole e riciclandole. È questa, da 50 anni giusti, la missione di Tomra, colosso norvegese dell’economia circolare con ...

Alle porte di Firenze il primo hub per l’industria conciaria circolare

A Scandicci, alle porte di Firenze, è stato inaugurato il primo hub italiano dedicato all’economia circolare dell’industria conciaria. ZeroLab, frutto della sinergia tra la startup ZeroW e Asp...

Basta rottamare! La petizione di Zero Waste Italy per un diritto alla riparazione garantito per legge

Da un recentissimo sondaggio dell'Eurobarometro, il 77% dei cittadini europei si esprime a favore della riparazione dei propri beni e prodotti acquistati anziché comprarne di nuovi. In un’epoca i...

Il diavolo veste a noleggio?

Il noleggio di capi di abbigliamento è uno dei modelli di business circolari che potrebbero rendere l’industria della moda un settore più sostenibile. Uno studio finlandese ha tuttavia provato a...

das