Quanto sono circolari le imprese manifatturiere italiane?
L’economia circolare sta diventando sempre più un modello necessario alle aziende per affrontare i cambiamenti ambientali, ma la transizione presenta numerose sfide legate allo sviluppo...
L’economia circolare sta diventando sempre più un modello necessario alle aziende per affrontare i cambiamenti ambientali, ma la transizione presenta numerose sfide legate allo sviluppo...
Qual è il ruolo delle industrie creative all’interno dell’attuale scenario ambientale? Si è svolta intorno a questa domanda la seconda edizione di Imaginarium. L&rsquo...
Flocus è l’azienda specializzata nella produzione e nello sviluppo di materiali sostenibili ed ecologici, a base di kapok, una fibra naturale ricavata dai baccelli dei semi dell'albero ...
Assorbenti, pannolini per bambini, pannoloni per adulti e traversine non dovranno più essere buttati nell’indifferenziato come rifiuti ma potranno essere recuperati per il riciclo. Sono...
Innovatec Spa, holding italiana leader nei settori dell’efficienza energetica e nei servizi per l’economia circolare, riconferma il suo impegno nello sviluppo di un modello di business b...
Come accaduto in Europa nel lontano 2005, in Brasile si discute sull’introduzione dell’Emission Trading System (ETS), un meccanismo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serr...
L’Italia non è più la prima della classe in economia circolare. Il primato europeo per l’utilizzo efficiente delle risorse, tenuto saldamente dal nostro Paese fino all...
Erano decine di migliaia, domenica 17 settembre, a manifestare per le strade di New York a difesa del clima e per farla finita con i combustibili fossili. Una manifestazione monstre, forse anche pi&...
Il mondo è ancora lontano dall’uguaglianza di genere. Se la constatazione è purtroppo intuitiva, sono arrivati anche quest’anno i dati raccolti dalle Nazioni Unite a confer...
Il 4 settembre è stata pubblicata la bozza zero del Trattato globale sull’inquinamento da plastica, un testo che riflette un'ampia gamma di opzioni e punti di vista. Tra le varie opzion...
Nell'attuale contesto di crescente pressione sui delicati equilibri degli ecosistemi naturali, l'utilizzo responsabile del territorio, il ripristino delle funzioni degli ecosistemi più compro...
A sei mesi dall’inaugurazione, cresce la più grande fiera italiana sulla transizione energetica e rafforza la sua vocazione internazionale. Dopo l’uscita dall’alveo di Ecomo...
La Otoritas Jasa Keuangan (OJK) – l’authority indonesiana per i servizi finanziari – sta valutando la possibilità di inserire le nuove centrali elettriche a carbone nella ta...
Fondata nel 2017 a Chennai, in India, Aquaconnect è una piattaforma integrata di input e output per l'acquacoltura, supportata da una rete di distribuzione digitale. A oggi l’azie...
Un video diventato virale nell’estate del 2021 mostrava la demolizione simultanea, in appena 45 secondi, di 15 grattacieli nuovi e mai abitati nella città di Kunming, nella Cina me...
In economia le esternalità negative ambientali si definiscono quando un soggetto diviene responsabile di impatti negativi (ad esempio un agricoltore che utilizza prodotti chimici tossici...
La gestione dei rifiuti in Europa, soprattutto quando c’è di mezzo uno schema EPR, è tutto fuorché un affare omogeneo. Sotto l’ombrello della legislazione comunitari...
Le generazioni più giovani, che oggi frequentano scuole e università, o che si approcciano al mondo del lavoro, sono quelle che vivranno su un pianeta dominato dalle conseguenze del ca...
La crisi climatica e le sfide sistemiche poste dal riscaldamento globale richiedono un ripensamento della formula democratica e una rimodulazione della partecipazione. Un esempio interessante arriva...
Per capire se oltre ai benefici ambientali la mobilità elettrica offra anche dei vantaggi economici, tra gli aspetti da considerare c’è il costo di ricarica. Quanto costa fare un...
