Risultati di ricerca

Il potere dell’acqua

Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici stanno spingendo stati come i Paesi Bassi a munirsi di una vera e propria diplomazia dell’acqua. L’oro blu diventa così un prezioso fattore di...

Acqua

Nella riflessione complessa dello sviluppo sostenibile a volte viene meno l’indicizzazione delle priorità. Prima il cambiamento climatico o l’inquinamento da microplastiche? È più importante ...

Risparmiare pensando all'ambiente: cresce il mercato degli smartphone ricondizionati

Il tabù sull’acquisto di smartphone ricondizionati si sta sgretolando; un’ottima notizia per l’ambiente e il portafogli dei consumatori. Solo nel 2021 il segmento dei telefoni rigenerati è c...

Fit For 55: l’UE punta sui terreni agricoli per assorbire carbonio

L’Europa punterà sull’uso di terreni agricoli e forestali come pozzi di carbonio per aumentare il suo obiettivo di riduzione dei gas serra dal 55% al 57% entro il 2030. È la posizione adottata...

Mari puliti e pesce sano. La sicurezza alimentare passa dall’attività sinergica di filiera

Lo chiamiamo pianeta Terra, ma dovrebbe chiamarsi pianeta Acqua, o meglio Oceano. Se guardassimo il globo terrestre dallo spazio, osserveremmo una grande sfera prevalentemente blu. E non sarebbe cos...

Pesca insostenibile: chi sta svuotando il Mediterraneo?

La pesca nel Mediterraneo dà sostentamento a circa 180mila persone e sostiene un’industria da 4,6 miliardi di euro. Ma ogni anno 230mila tonnellate di pescato sono rigettate in mare come scarti, ...

Clima e povertà energetica: così il fotovoltaico da appartamento può fare la differenza

Cara energia, quanto mi costi! Se già la povertà energetica era un problema, con la crisi internazionale legata alla guerra in Ucraina l’impennata del costo delle bollette è diventata una quest...

Clima, auto elettriche e giusta transizione: l’Europa abbia il coraggio di fare la storia

Il circolo vizioso è sempre più chiaramente sotto i nostri occhi. E i numeri, impietosi, rappresentano un monito per il Vecchio Continente e i suoi decisori. Le emissioni di gas climalteranti dal ...

Alla Design Week, i rifiuti si trasformano in arte con il progetto di Circularity e Haiki+

La bellezza dello scarto. È questo il filo rosso che lega le attività di Circularity e Haiki+ alla Design Week di Milano. Dal 6 al 12 giugno, la società benefit e network per l’economia circola...

Energia in circolo: E.ON partner di MIND Milano per una fornitura energetica a sprechi zero

Il primo quartiere circolare d’Italia non poteva che scegliere una fornitura energetica circolare. Così il MIND- MilanoInnovation District, che sta nascendo alle porte della città rigenerando l...

50 anni di Ambiente

La Giornata Mondiale dell’Ambiente compie 50 anni. Il World Environment Day fu istituito dalla Nazioni Unite il 5 giugno 1972, in occasione della prima Conferenza sull’Ambiente Umano che si apri...

Bicification: con il sistema Pin Bike si guadagna pedalando

Il 3 giugno si celebra la Giornata mondiale della bicicletta, un’occasione per fare il punto sull’utilizzo della bicicletta nel nostro paese. In un recente sondaggio di Ipsos, il 57% degli inter...

A Roma il primo convegno sui Sistemi di Deposito Cauzionale in Italia

Si svolgerà a Roma, nella mattina del 7 giugno, il primo convegno nazionale dedicato ai Sistemi di Deposito Cauzionale o Deposit return systems (DRS). “Allineare l'Italia alle esperienze europee ...

Manifesto per un’economia circolare inclusiva

In occasione di Stockholm+50 - il meeting della Nazioni Unite che si tiene il 2 e 3 giugno 2022, per i 50 anni della prima conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano svoltasi nel 1972 – il...

Riciclo di bioplastiche compostabili: è un successo il primo anno del Consorzio Biorepack

Una rete di imprese consorziate cresciuta da 6 a 202 in un solo anno, con 330 organismi convenzionati per un totale di 3706 Comuni serviti, cioè 36 milioni di cittadini italiani. Ma soprattutto, ol...

Così l’Italia avrà la sua prima biopiattaforma di economia circolare urbana

Un filo verde che collega Milano a Saragozza. Due biopiattaforme gemelle per trasformare gli scarti in materia preziosa. Si tratta di Circular Biocarbon, progetto pilota per tradurre il flusso di ri...

La bioeconomia circolare può salvare il suolo, ma serve una spinta normativa

“La bioeconomia circolare è necessaria per trainare la transizione ecologica e la competitività del Paese”. Ma il suo funzionamento “richiede un approccio sistemico che coinvolga agricoltura...

Assemblea dei Gestori Ambientali: verso una gestione digitale dei rifiuti

Nell’articolo “The economics of the coming spaceship Earth” pubblicato nel 1966 l’economista Kenneth Boulding rappresentava metaforicamente due tipi di economie con le figure del cowboy e l...

Rifiuti speciali: il gap di impianti fa perdere all’Italia 1 miliardo all’anno

Bene, ma si può (e si deve) migliorare. È questa in sintesi la conclusione a cui giunge l’ultimo rapporto di Assoambiente sui rifiuti speciali in Italia. “Ambiente Energia Lavoro - La central...

I 25 anni di Ricrea: un miliardo di euro di acciaio recuperato in Italia

Un miliardo di euro in acciaio, tanto quanto ne servirebbe per costruire 800 Torri Eiffel. È tutto l’acciaio raccolto in Italia, dal 2000 ad oggi, grazie al Consorzio Ricrea. I numeri del Consorz...

das