Risultati di ricerca

A Ecomondo, gli Stati Generali della Green Economy 2022

Tornano a Ecomondo, l’8 e 9 novembre 2022, gli Stati Generali della Green Economy, quest’anno all’undicesima edizione.Nei tradizionali spazi della Fiera di Rimini si discuterà per due giorni,...

Rifiuti da imballaggio: in anteprima la bozza di proposta della Commissione europea

Il 30 novembre la Commissione europea dovrà presentare la proposta per un “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio”. Materia Rinnovabile h...

Il vero prezzo del cibo: un webinar dell’Università di Udine

L’attuale sistema di produzione e consumo del cibo è una delle cause maggiori della crisi ambientale e climatica, nonché delle diseguaglianze che affliggono il pianeta. Eppure il prezzo che pagh...

Polisilicio: il dominio cinese che viola i diritti degli Uiguri

Basta osservare con attenzione una manciata di sabbia e, armati di lente, si possono ammirare dei granelli luccicanti e spigolosi. Quella è sabbia di quarzo, ovvero silicio allo stato ossidato. Con...

Dalla Biennale dello Scarto alla bioarchitettura. In Toscana l’ecologismo diventa arte

C’è la Biennale d’Arte, quella di Architettura e adesso quella dello Scarto. È un’idea di Rodolfo Lacquaniti, artista e bioarchitetto toscano, che dopo un primo esperimento digitale nel 2018...

Plastiche: la saliva della larva che degrada il polietilene

Dai supervermi che hanno imparato a mangiare e metabolizzare il polistirene, alla larva della cera, in grado con la sua saliva di scomporre il resistente polietilene. Insomma, i vermi si stanno dimo...

Formazione: l’economia circolare all’università

Le università svolgono una serie di servizi essenziali per la transizione circolare. Dalla definizione di che cos’è davvero un’economia circolare alla ricerca di soluzioni innovative, passando...

Un milione di firme per salvare le api dai pesticidi sintetici

“Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita”, dice una famosa citazione attribuita ad Albert Einstein, oggi utilizzata come claim pubbli...

Un prestito che non fa acqua: da BBVA la prima linea di credito per ridurre l'impronta idrica

Minore l’impatto sull’acqua, minore il tasso di interesse sul prestito. È questo il ragionamento sotteso alla prima linea di credito al mondo legata alla riduzione dell’impronta idrica delle ...

Timber Forum: come decarbonizzare l’edilizia attraverso il legno

Torna il 13 e 14 ottobre a Lazise, in provincia di Verona, il Timber Forum, l’evento italiano di riferimento per la filiera del legno. Coordinato da Assolegno, CasaClima e Habitech, il convegno mi...

Trame green e inni alla natura, 5 libri da leggere questo autunno

Le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e il paesaggio si colora di giallo e rosso. Nell’immaginario comune l’autunno è uno dei momenti più amati dell’anno, in cui si ritrova ...

Da plastiche non riciclabili a sottoprodotti: la partnership tra Clearchem e Circularity

Senza sinergia industriale è impossibile rendere più circolare l’industria delle plastiche. Nasce da questo presupposto la partnership tra Clearchem, azienda che da più di 20 anni opera nella c...

Google lancia un acceleratore di startup per l'economia circolare

Se cercate su Google il termine “economia circolare”, i primi risultati della ricerca presenteranno solamente una serie di definizioni. L’economia circolare è ancora agli inizi – il think t...

EROC: a Parma l’avamposto europeo dell’agricoltura rigenerativa

Dalla collaborazione tra Davines, azienda italiana del settore cosmetico, e l’ente no profit statunitense Rodale Institute è nato a Parma l’EROC - European Regenerative Organic Center, un polo ...

Plastica circolare: il riciclo chimico è un’opzione sostenibile?

È meglio puntare sul riciclo chimico o meccanico? Per quanto riguarda le plastiche “dipende”, sembra essere la risposta della comunità scientifica. Come sostiene il JRC (Joint Research Centre...

Utopian Hours: a Torino il festival che immagina la città del futuro

A World of 8 Billion Cities - un mondo di 8 miliardi di città. È questa l’immagine con cui si presenta la sesta edizione di Utopian Hours, il festival internazionale del city making organizzato ...

Slow News Days, la tre giorni torinese sull’informazione lenta e di qualità

A cambiare il mondo si comincia dalla conoscenza, e una vera conoscenza si basa su informazioni corrette e verificate. Dovrebbe essere la base del buon giornalismo, e invece, purtroppo, in epoca di ...

Le comunità energetiche per accelerare la transizione: la proposta di E.ON

La crisi energetica come opportunità per la creazione di comunità energetiche resilienti. Mai come ora l’energia, sempre più cara per cittadini e imprese, è stata al centro dell’agenda poli...

Aperto il bando per il premio “Verso una economia circolare”

Sono aperte fino al 3 novembre le candidature per il Premio di Eccellenza Nazionale “Verso una economia circolare” promosso da Fondazione Cogeme. Giunto alla sua sesta edizione, il bando è rivo...

In arrivo i nuovi CAM per interventi edilizi e circolarità degli arredi

Dalla collaborazione tra UNI (Ente Italiano di Normazione) e il Ministero della Transizione Ecologica nascono i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia e gli arredi interni, che entre...

das