Risultati di ricerca

Oltre la raccolta differenziata: il ruolo della selezione dei rifiuti misti

Viene chiamata mixed waste sorting (MWS), “selezione dei rifiuti misti” e rappresenta l'ultima opportunità per recuperare materiali riciclabili come plastica, metalli e carta che sfuggono al si...

Auto elettriche: così le società di leasing ostacolano la transizione

La velocità della transizione verso una mobilità elettrica dipende soprattutto dalla competitività dei prezzi. Secondo un nuovo studio di Transport & Environment (T&E), le società di lea...

Il consumo di acqua dei data center sta diventando un problema

La disponibilità di acqua è il presupposto necessario praticamente per tutte le attività umane, e internet non fa eccezione. I data center - gli stabilimenti che ospitano i server con i dati nece...

L’Europa punta a estrarre il 10% delle materie prime critiche entro i suoi confini

Non solo importazioni. Per la Commissione UE il 10% del fabbisogno europeo di materie prime critiche andrà estratto nel territorio dell’Unione. Emerge questo dalla bozza, visionata in anteprima d...

Superbonus e direttiva Green Building, il punto della situazione

Lo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura sancito dal decreto-legge 11/2023 rischia di “cancellare l’unica politica per l’efficienza energetica e la riqualificazione del patri...

Deep sea mining, la corsa agli abissi

La caccia ai metalli critici, più che per qualsiasi altra risorsa nella storia dell’umanità, sta abbattendo limiti e raggiungendo frontiere prima impensabili. Così, se da un lato c’è chi gua...

Startup: programmazione e previsione dei rifiuti con le tecnologie geoFluxus

La piattaforma digitale creata dalla startup olandese geoFluxus si propone come consulente di previsione dei rifiuti. Utilizzando la mappatura delle risorse e strumenti digitali di analisi, traccia ...

Monitorare la sostenibilità dei Comuni: il caso italiano

Come è possibile misurare le politiche locali rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030? Il monitoraggio sviluppato dalla Rete dei Comuni Sostenibili è riuscito ...

Europa verso il Blue Deal: Il CESE apre i lavori sull' acqua

Di fronte alle sfide globali della scarsità idrica e all'inquinamento, l'attuale quadro politico dell'Unione Europea sembra insufficiente. Per affrontare questo problema, il 27 febbraio scorso si s...

Accordo storico sulle acque d’altura: un sospiro di sollievo per gli oceani

Dopo più di 10 anni di negoziati, nella notte tra sabato 3 e domenica 4 marzo presso la sede delle Nazioni Unite a New York è stato raggiunto un accordo storico sulle acque d’altura. Il Trattato...

Dagli scarti del siero del latte il calore per alimentare i caseifici

Recuperare calore grazie agli scarti del siero del latte. A renderlo possibile è stato LIFE TTGG, un progetto di ricerca finanziato per metà dall’Unione europea nato per migliorare l’efficienz...

Clima: dal CMCC arriva il dataset per chi si occupa di adattamento

Il dato è ricchezza, così recita il mantra del mondo dell’information technology. Oggi però il dato è anche salvezza. Con il complessificarsi della crisi climatica, capire e conoscere le trasf...

Il ruolo del principio Do No Significant Harm o DNSH nel PNRR

Il Dispositivo di Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF) è il pilastro centrale di NextGenerationEU, il piano finanziario straordinario da 750 miliardi di euro approvato a lug...

Crimini contro l’ acqua: cosa fa il settore idrico per proteggersi?

Si chiamano water crimes, i crimini contro l’acqua. Sono poco studiati e la mancanza di dati rende il settore idrico poco preparato ad affrontare vari rischi: attacchi informatici e fisici contro ...

Pieter Pot, il supermercato olandese senza imballaggi è giunto al capolinea?

Per un certo periodo, il cielo sembrava essere il limite per il supermercato online senza imballaggi Pieter Pot. Il nome della startup olandese è apparso ovunque, si è parlato di tutti gli svilupp...

Assemblee degli azionisti a porte chiuse, la protesta della società civile

ReCommon, ISDE Italia, Greenpeace Italia, The Good Lobby e Fondazione Finanza Etica criticano duramente la decisione del governo di permettere alle principali società italiane di tenere per il quar...

Vannia Gava: transizione ecologica sì, ma graduale

Dalla gestione dei fondi PNRR all’installazione delle rinnovabili, dallo scontro europeo sull’automotive elettrico alla sfida sugli imballaggi. Sono tanti i fronti sui cui sta lavorando ...

Cosa è successo alla Circular Economy Stakeholder Conference di Bruxelles

Si è conclusa la sesta edizione della EU Circular Economy Stakeholder Conference, il più importante evento dedicato all’indirizzo dell’economia circolare europea. Due giornate, quella del 27 e...

Back to the Circular: l’agricoltura circolare che guarda al futuro

In questo viaggio di (ri)scoperta del legame fra tradizione, innovazione ed economia circolare non potevamo che partire da quel settore che si trova alla base di ogni sviluppo sociale, culturale ed ...

Startup: Byborre progetta tessuti in 3D e lancia il tessile come servizio

Byborre, uno studio di innovazione tessile con sede ad Amsterdam, combina tecnologia e artigianato per creare un’industria tessile a prova di futuro. L’azienda, che lavora alle frontiere dello s...

das