Risultati di ricerca

Codici specifici per le industrie biobased sono fondamentali per sfruttare tutto il potenziale della bioeconomia circolare

"Il riconoscimento del nostro settore attraverso l'applicazione di specifici codici NACE è un elemento importante perché permetterebbe una migliore misurazione in ambito statistico e la possibilit...

BWT, l’acqua di qualità è quella del rubinetto

Nonostante la qualità dell’acqua di rete sia tra le più alte in Europa, l’Italia rimane prima al mondo per consumo di acqua in bottiglia. “Paradosso della scarsa fiducia dell’acqua del rub...

Il caffè in una pallina. Così la Svizzera sfida il mercato delle capsule

L’industria del caffè monodose guarda al futuro. E non lo fa attraverso una sfera di cristallo, ma grazie a una sfera di polimeri di alghe. Arriva dalla Svizzera, infatti, un’idea tanto atipica...

La batteria per auto elettriche alimentata dagli scarti della filiera ittica

La FAO e le organizzazioni internazionali per la tutela dell’ambiente stanno incrementando la ricerca e la pubblicistica sull’elaborazione di nuovi modelli di economia circolare e sul riutilizzo...

Più riuso o più riciclo nella proposta di Regolamento sui rifiuti da imballaggio?

Il 30 novembre scorso, durante la conferenza stampa di presentazione della proposta di “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio”, il Vicepr...

Spreco alimentare: un Natale sostenibile è possibile anche al ristorante

Quando si parla di spreco alimentare, le feste natalizie rappresentano un periodo particolarmente nefasto. Ci si può abbuffare sia nei pranzi a casa dei parenti, sia nei ristoranti dai menu extra-l...

Il regalo perfetto è un libro, meglio ancora se parla di ambiente

Nel momento in cui leggi questo articolo, probabilmente sei ancora alla ricerca degli ultimi regali di Natale. La solita corsa ai “pensierini” last minute per assecondare la tradizione più cons...

ISPRA presenta il Rapporto Rifiuti Urbani 2022

Nel 2021 la produzione italiana di rifiuti urbani è tornata a crescere (+2,3%). È questa la principale conclusione del Rapporto Rifiuti Urbani 2022, pubblicato il 21 dicembre da ISPRA, l’Istitut...

Un Patto con il Mare per la Terra

Solo il 5% del fondo oceanico è stato esplorato e solo il 7% viene custodito grazie alle riserve e alle aree marine protette. Si tratta di un capitale naturale preziosissimo da scoprire e preservar...

E.ON, ridurre i consumi di casa con efficienza e indipendenza energetica

Oggi è più che mai importante ridurre i consumi e il proprio impatto sull’ambiente. Per questo E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, propone soluzioni e offerte per rendere pi...

Riutilizzo imballaggi: la partita tra UE e industria italiana è aperta

A Bruxelles la definiscono una lunga partita. Apertissima. Perché il regolamento proposto dalla Commissione europea sugli imballaggi dovrà essere approvato anche dal Parlamento e dal Consiglio eur...

COP15: a Montreal raggiunto accordo storico per la Biodiversità

Proteggere il 30% delle terre, degli oceani, delle zone costiere e delle acque della Terra, ridurre di 500 miliardi di dollari annuali i sussidi governativi dannosi per la natura, dare più diritti ...

Riqualificazione edilizia senza ponteggi: il primo progetto Energiesprong Italia

Completato a Corte Franca, in Franciacorta, a pochi km dal Lago d’Iseo, il primo progetto Energiesprong Italia. Il modello adottato è nato nei Paesi Bassi con il nome Energiesprong: letteralmente...

COP15, perché interessa alle multinazionali dell’alimentare

A Cop15 erano presenti numerose imprese private e multinazionali per comprendere e influenzare il processo negoziale per approvare il Global Biodiversity Framework. Dall’industria chimica dei pest...

COP15, le Nazioni Unite premiano i 10 migliori progetti di ripristino ambientale

Durante la COP15 in corso a Montreal (Canada) le Nazioni Unite hanno premiato i 10 migliori progetti di ripristino ambientale nel mondo. Le iniziative, svelate durante un gala virtuale il 13 dicembr...

Metano: in Europa emissioni in decrescita, ma serve un’accelerazione

Nella bozza finale della COP27 non c’è traccia di una graduale eliminazione dei combustibili fossili. Neanche del metano, potente gas a effetto serra, che è stato menzionato anche nella fallimen...

COP15 in stallo: chi deve pagare per proteggere la biodiversità?

COP15 in piena empasse a causa delle divisioni tra le nazioni sviluppate e quelle in via di sviluppo su chi dovrebbe pagare per proteggere la biodiversità. I delegati dei Paesi in via di sviluppo h...

Ecomafia 2022, Legambiente lancia il nuovo rapporto sulla criminalità ambientale

In Italia la criminalità ambientale continua a colpire. Secondo il rapporto Ecomafia 2022, realizzato da Legambiente e presentato il 15 dicembre a Roma, nel 2021 i reati contro l’ambiente non sce...

Europa: accordo sulla Carbon Border Tax per tassare prodotti ad alte emissioni

Viene chiamata carbon border tax e ha un obiettivo molto preciso: evitare che le emissioni di prodotti ad alto impatto carbonico sfuggano al sistema ETS (Emissions Trading System) e vengano rilocali...

Fusione nucleare: risultato storico dagli USA, ma ci vorrà ancora tempo

Dopo circa 50 anni di promettenti esperimenti sulla fusione nucleare che falliscono o rimangono incompleti, i ricercatori statunitensi della National Ignition Facility hanno confermato un importante...

das