Da Lavazza il primo centro per la transizione circolare del caffè
È ora che il settore del caffè diventi finalmente circolare e per accelerare la transizione sono necessarie le giuste sinergie. È questo il focus del nuovo Center for Circu...
È ora che il settore del caffè diventi finalmente circolare e per accelerare la transizione sono necessarie le giuste sinergie. È questo il focus del nuovo Center for Circu...
Il 29 novembre, a meno di un giorno all’apertura dei lavori di COP28 a Dubai, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha presentato il report Energy Efficiency 2023. Il r...
Re-Cig è l’azienda che si occupa della raccolta e del recupero dei mozziconi di sigaretta presente in diciassette delle venti regioni italiane. Con sede a Rovereto (Trento), presso l&rs...
Entro 60 anni potremmo perdere la totalità delle terre fertili e coltivabili mondiali: i costi economici, per le sole produzioni agricole perdute, si aggirano sui 400 miliardi di euro. Anche ...
La COP28 dei petrolieri, l’ultima COP per salvare l’obiettivo 1,5° C, la COP dell’adattamento, la COP28 del fallimento e della speranza. Sono tante le interpretazioni, quasi di...
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha completato la sesta edizione dell’Indagine annuale della BEI sul clima, un’analisi approfondita di come i cittadini percepiscono i cambiame...
Negli ultimi 30 anni gli eventi catastrofici hanno causato perdite di raccolti e danni agli allevamenti per un valore di 3.800 miliardi di dollari. A dirlo è il rapporto pubblicato a Ott...
Il 24 novembre scorso la Commissione UE ha dato il via libera alla proposta di revisione del Piano per la ripresa e la resilienza (PNRR) italiano, comprendente il capitolo dedicato a REPowerEU....
La COP28 che si sta aprendo a Dubai sicuramente contiene degli elementi paradossali, letteralmente assurdi e incredibili in contesti “ragionevoli”. Ormai siamo tanto abituati ad accettar...
Senza il contributo della finanza la transizione energetica rimane una mera astrazione di facciata. Un foglietto illustrativo che per decarbonizzare il settore più emissivo ci indica sintomi ...
Il gruppo Stellantis ha deciso di puntare sulla circolarità. Lo aveva annunciato un anno fa, e ieri, 23 novembre, è arrivato il giorno del taglio del nastro. Il primo hub in Europa ded...
Mercoledì 22 novembre il Parlamento Europeo, in sede plenaria, ha adottato con 426 voti a favore, 125 contrari e 74 astensioni la relazione della Commissione ambiente (ENVI) relativa alla pro...
Il 22 novembre scorso il Parlamento Europeo ha respinto il Regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sustainable Use of Plant Protection Products Regulation, SUR) previs...
C’è tempo fino al 15 dicembre 2023 per presentare le candidature alla Call4Innovation di Basilicata Open LAB, il programma per promuovere lo sviluppo e la diffusione di nuovi ...
Il modello di economia circolare Cradle to Cradle, dalla culla alla culla, viene ormai adottato in numerosi settori dell’industria: dal tessile all’edilizia, all’automotive, a...
Mercoledì 22 novembre Gruppo Enel ha presentato il proprio Piano Strategico 2024-2026. Tre i pilastri principali: ottimizzazione dell’allocazione del capitale, efficienza ed efficacia, ...
Dopo mesi di confronti e scontri totalmente focalizzati sul tema dei carburanti – diesel, benzina ed e-fuel – qualcosa di nuovo si muove sul fronte dell’auto. Progettare meglio: &...
Immaginate di dover insegnare a vostro figlio ad andare in bicicletta. Pedalare, così come restare in equilibrio, rappresenta una delle sfide più difficili da affrontare. Per questa ra...
“Ora le Comunità energetiche rinnovabili potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, sviluppando le fonti rinnovabili e rendendo finalmente il territorio protagonista del fu...
ShareWares è l’azienda pioniera nel campo della responsabilità estesa del produttore, che promuove il concetto di proprietà condivisa e facilita il riutilizzo e la ri...
