Irene Baños Ruiz

Irene Baños è una giornalista multimediale specializzata in tematiche ambientali e cambiamenti climatici. Attualmente vive a Siviglia, in Spagna. Collabora con media e istituzioni internazionali per promuovere una comunicazione costruttiva e la sensibilizzazione su questioni ambientali e climatiche. È autrice del libro Ecoansias (Ariel, 2020) e coautrice dei libri Accionistas del Cambio (BoldLetters, 2022) e Che cosa è la bioeconomia (Edizioni Ambiente, 2019). È co-conduttrice del podcast video Estamos Muy Verdes, che racconta gli sforzi per ridurre l'impatto e adattarsi alla crisi planetaria. Dal 2016 al 2022 ha collaborato regolarmente con il dipartimento ambiente di DW, seguendo quattro vertici delle Nazioni Unite sul clima (COP) durante questo periodo. Dal 2021 al 2025 ha lavorato allo sviluppo di una strategia di comunicazione per l'alfabetizzazione mediatica e informativa e il giornalismo ambientale in America Latina con DW Akademie.

Dal Pacifico alla Sicilia: l'inarrestabile odissea mediterranea dell'alga asiatica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Le mani segnate dal tempo di Edoardo Piretto raschiano le squame dei pesci da quando aveva nove ann...

Ecoansia, cos'è e come trasformarla in alleata per l'azione climatica

“Mi sento frustrato. Le prove scientifiche sono schiaccianti. Sappiamo cosa sta succedendo, sappiamo perché sta succedendo, sappiamo quanto gravi saranno le conseguenze e ancora, dopo t...

Il fattore economia sociale

Nel 2015 la crisi dei rifugiati ha messo a nudo il volto più orribile dell’Europa: migliaia di persone annegavano nel Mediterraneo, perdendo la vita nel tentativo di raggiungere confini...

LCA, uno strumento indispensabile

Foto di Pontus Johansson   “Se vogliamo utilizzare un prodotto in un’economia circolare dobbiamo tenerne conto sin dalla fase di progettazione.” Questo mes...

Riciclo sostenibile delle navi: un problema irrisolto

Nel solo 2018, 518 navi hanno raggiunto delle spiagge dell’India, del Bangladesh e del Pakistan, rappresentando più del 90% del tonnellaggio totale delle navi a fine vita smantellate co...

Verso un'Europa sostenibile e prospera

  Il 2018 ha segnato una svolta per la trasformazione dell’Europa in una società più sostenibile e circolare. L’anno è iniziato con buone notizie per i pioni...

La nuova vita delle miniere

Quello del settore estrattivo è un argomento sempre più scottante nella comunità globale. La Germania, paese tradizionalmente considerato leader nelle politiche verdi, è ...

Combattere il colera con i rifiuti

Lo Yemen sta attraversando una devastante crisi umanitaria. Nel mezzo della guerra civile, la maggioranza delle persone non ha più accesso all’energia e i rifiuti organici si accumulano...

Nuovi posti di lavoro: quanti e di che tipo

Le transizioni non sono mai facili, specialmente per coloro la cui sussistenza è radicata nei modelli che vengono abbandonati. I cambiamenti drastici nella società e nell’economi...

Agenzie di sviluppo nell'economia circolare

In molti paesi industrializzati il riciclo è entrato nella routine quotidiana e il trattamento dei rifiuti non è un grosso problema. Almeno non lo è a prima vista. Questo, per&o...

das