Marco Gisotti

Marco Gisotti è giornalista professionista e divulgatore, dirige l'agenzia di studi e comunicazione ambientale Green Factor.

Lavori verdi e circolari

All’inizio c’erano gli ecolavori, poi i lavori a un basso contenuto di anidride carbonica, quindi i green jobs. Adesso si parla anche di lavori circolari, con esplicito richiamo alle din...

Gli anelli di una nuova economia per l'Italia e per l'Europa

Dov’è che l’economia circolare si salda con l’economia etica? La domanda può sembrare peregrina a un osservatore distratto. A chi interpreta il recupero e il riciclo ...

Carta e cartone diventano smart

  Da sempre gli imballaggi – basti pensare alle antiche anfore – sono realizzati per contenere, trasportare e soprattutto conservare il cibo. Ovvero anche per evitare lo spreco di ...

Come è cambiata questa lattina

Basterebbe ripercorrere la storia di una lattina della nostra bevanda preferita per renderci conto di com’è cambiato il mondo degli imballaggi nel settore del food. A cominciare dalla n...

Acciaio, una cassaforte della natura

Nell’immaginario comune, l’acciaio è il metallo (più precisamente una lega) indistruttibile per eccellenza. D’altronde non è un caso se appartiene a quei mater...

Non rinnovabile, ma eterno

Virtualmente l’alluminio della lattina di birra che avete bevuto ieri sera è eterno, anche se il suo uso è invece molto recente. L’alluminio non si trova in natura, tanto c...

Il segreto dell'acciaio

Quando Jared Diamond ha scritto il suo saggio Armi, acciaio e malattie. Breve storia degli ultimi tredicimila anni intendeva dipingere un affresco di storia dell’umanità su basi ecologi...

Missione compiuta al 99%

Cambiare spesso significa anche evolvere, adattarsi ai tempi che cambiano. E ciò che sembrava pionieristico oltre trent’anni fa, quando è nato il Consorzio obbligatorio degli oli...

Italia: la rimonta del compost

In Italia continua a crescere la raccolta dell’organico e questo ci pone in una situazione virtuosa e di eccellenza rispetto al resto d’Europa e, in alcuni casi, come quello di Milano,...

Il riciclo del vetro è a chilometri zero

Il vetro ha natali antichissimi. Sembra che i primi a lavorarlo siano stati gli abitanti della Mesopotamia anche se i frammenti più vecchi che sono arrivati fino a noi sono dei vetri colorati...

Ci vuole un fiore

Ad Hannover, in Germania, hanno infatti sostituito la gomma naturale usata per i battistrada con un nuovo prodotto, estratto dal tarassaco (per la precisione dal tarassaco russo, Taraxacum kok-saghy...