The Water Observer

Gamberi-Festival delle acque, in cammino per toccare il ghiaccio che scompare

Non esiste una via più diretta per festeggiare l'Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai che mettersi in cammino e visitarne uno. È questo il senso e l’obiettivo de...

Gaza senz’acqua, gli Emirati avviano la costruzione di una condotta

A inizio agosto gli Emirati Arabi Uniti hanno avviato la costruzione di una condotta per trasportare acqua desalinizzata dall’Egitto alla Striscia di Gaza, nel tentativo di alleviare la profon...

Accadueo 2025, a Bologna il settore idrico protagonista dell’innovazione sostenibile

Bologna, nodo centrale della transizione ecologica italiana, si prepara a ospitare tre giorni di convegni, workshop, incontri con esperti e momenti dedicati alla presentazione di soluzioni d’a...

COGEI traccia il suo futuro come società benefit

COGEI cambia passo. L’azienda con sede a Napoli, attiva da quasi cinquant’anni nel settore del trattamento delle acque e dei rifiuti industriali, ha annunciato ufficialmente l’avvi...

Gruppo CAP, investimenti record nel biennio 2025-2026

Gruppo CAP, la green utility pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, si prepara a realizzare il più imponente piano di investimenti dell...

“leAcque”, nasce la nuova rete tra i gestori idrici della Lombardia Est

Le province di Brescia, Mantova e Cremona fanno rete per migliorare la qualità del servizio idrico integrato sui rispettivi territori. A questo scopo i tre gestori pubblici Acque Bresciane, A...

I Magredi friulani riaccendono il dibattito sull’uso militare delle aree Natura 2000

All'inizio di giugno un'esercitazione militare ha danneggiato un'area protetta dei Magredi friulani, le ampie praterie ghiaiose che spaziano intorno ai letti asciutti dei fiumi Cellina e Meduna. Mez...

Dalla pianura alla montagna, il futuro ESG di Acque Bresciane: intervista a Pierluigi Toscani

Acque Bresciane non è soltanto il gestore unico del servizio idrico integrato in 114 comuni della provincia di Brescia, al servizio di oltre 680.000 abitanti. È una realtà giova...

PFAS, da Utilitalia cinque proposte contro l’inquinamento

Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, ha pubblicato un documento in cui avanza diverse soluzioni per fronteggiare l’inquinamento da PFAS. Cinque “p...

Non solo microplastiche: l’acqua minerale può contenere anche PFAS

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Minerale” non è necessariamente sinonimo di purezza. Negli ultimi anni si &egra...

Siero di latte per bonifiche circolari delle falde acquifere

All’inizio di giugno, regione Umbria e ARPA Umbria, insieme a Ramboll Italy e al Gruppo Grifo Agroalimentare, hanno sottoscritto un accordo per avviare un progetto pilota per bonificare le fal...

Acque di balneazione, in UE il 96% supera gli standard minimi

Chiare sì, dolci spesso, fresche un po’ meno, con le estati roventi che avanzano. Ma una cosa è certa: le acque d’Europa sono sempre più sicure per chi vuole tuffars...

Acque Bresciane, driver di sostenibilità per il territorio

Investire, innovare e rendicontare con trasparenza, mettendo al centro il territorio, i cittadini e l’acqua, bene primario e insostituibile. È questa la linea guida che emerge dalla Rel...

Processo Miteni PFAS, sentenza storica: condannati 11 ex manager

Questo articolo è disponibile anche in inglese / this article is also available in English Dopo quattro anni di dibattimento, 130 udienze, circa 300 parti civili coinvolte e una mole imponen...

Come funziona lo stoccaggio di CO₂ in mare

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Circa metà dell’ossigeno che respiriamo proviene dagli oceani, che restano inoltre il ...

Milano città spugna e le Nature Based Solutions per la sostenibilità urbana

A causa della crisi climatica, sono sempre di più gli eventi estremi che colpiscono le città, come accaduto con le alluvioni di Valencia a ottobre 2024. Per rendere gli spazi urba...

Strategia europea per la resilienza idrica: grandi promesse, zero vincoli

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Bruxelles - Un target per l’efficienza idrica del 10% entro il 2030, ma non vincolante. Ne...

Mar Caspio verso il prosciugamento, il Kazakistan chiede alla Russia di collaborare nella gestione del Volga

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da Mosca - Il Kazakistan è preoccupato per il rapido abbassamento del Mar Caspio, il cui liv...

PFAS nell'acqua potabile, un (piccolo) passo avanti al Senato

Un piccolo passo avanti è stato compiuto nel percorso di regolamentazione dei PFAS nelle acque potabili italiane. La Commissione affari sociali del Senato ha infatti dato il suo via libera al...

Allevamenti di salmone in Islanda, gli impatti ambientali di un settore in crescita

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Un tempo simbolo di fatica e tradizione, la pesca sta cambiando volto. Oggi il pesce che arriva sul...

das