Reverse Resources: con i dati si recuperano i tessuti scartati
Nome: Reverse Resources Settore: Piattaforme digitali Plus: Il digitale aiuta a controllare la supply chain mappando, misurando e dando visibilità ai tessuti di s...
Nome: Reverse Resources Settore: Piattaforme digitali Plus: Il digitale aiuta a controllare la supply chain mappando, misurando e dando visibilità ai tessuti di s...
Nome: Wase Settore: Energia dai rifiuti Plus: Tecnologia fino a dieci volte più veloce rispetto a quelle attualmente in uso Caratteristiche: Sistemi di trattamento de...
Sul fronte dell’economia circolare nella gestione dei rifiuti la Commissione europea ha portato a compimento una significativa parte della sua azione riformatrice: un anno fa, il 4 luglio 2018...
A partire dal 2010, da argomento di nicchia l’economia circolare è diventata un’area di ricerca e applicazione pratica, e una tendenza innegabile in tutto il mondo. I principi fon...
Extinction Rebellion chiede tre cose: 1) il governo deve dire la verità dichiarando lo stato di emergenza climatica ed ecologica, collaborando con altre istituzioni per comunicare l’urgenza del c...
Considerati anche i chiari avvertimenti che emergono dal rapporto dell’ottobre scorso del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) a proposito dell’impatto conseguente a un aumen...
In anni recenti il concetto di economia circolare ha ricevuto sempre maggiore attenzione, sia nel settore scientifico che in ambito decisionale politico. Anche se vari studiosi e professionisti lo p...
Abbiamo la possibilità di cambiare il corso della nostra storia condivisa grazie a tutte le informazioni che abbiamo raccolto fino a questo momento. Imparando dagli scienziati e dagli esperti...
Non ci sono dubbi. L’economia circolare è stata un pilastro della Commissione e del Parlamento Ue uscente. “La forza politica di questa idea è evidente”, spiega Frans...
Come membro dell’EESC, Peter Schmidt si è creato – grazie all’esperienza diretta – un’idea di come il cibo possa assumere un ruolo primario nel raggiun...
La comunicazione ambientale deve essere più emozionale Intervista a Thierry Libaert, membro del Comitato economico e sociale della Ue di I. N. B. ...
Il coinvolgimento degli stakeholder presenta diversi aspetti interessanti. In numerosi processi che puntano a ottenere una trasformazione è diventata pratica comune coinvolgere coloro che sub...
Abbondanza di materie prime, risorse umane altamente qualificate, un’industria petrolchimica con un peso rilevante e un governo che sostiene con convinzione il processo di decarbonizzazione, c...
A Kamikatsu, un comune rurale di 1.500 abitanti situato sulla boscosa isola di Shikoku, nell’arcipelago giapponese, la raccolta differenziata dei rifiuti domestici è da record: sono 45 ...
Se si osserva lo stato attuale dell’economia biobased in Europa, se ne possono trarre diverse conclusioni. La ricerca e la tecnologia progrediscono in alcuni campi, come quello del settore del...
Sostenibile e sempre più circolare: così deve essere la bioeconomia italiana, secondo l’aggiornamento della strategia nazionale presentato il 14 maggio nella sede della Presidenz...
Qualche anno fa, l’economista Pavan Sukhdev spiegava nel suo libro Corporation 2020 che le aziende del presente e del futuro avrebbero dovuto comportarsi diversamente da quelle della cosiddett...
La Brand Equity Foundation stima che entro il 2022 il mercato dell’elettronica indiano raggiungerà i 400 miliardi di dollari. Secondo il gigante delle telecomunicazioni Ericsson, gli sm...
Se nella routine quotidiana con piccoli gesti si può ridurre l’impatto ambientale della plastica, ci sono alcuni settori, come quello della medicina, in cui è davvero difficile. ...
A Torino lo chiamano l’Innovation Mile, il “miglio dell’innovazione”. È un triangolo di città, fra il Po e la Dora Riparia, ad alto tasso tecnologico....