Cultura

CinemAmbiente: tra consapevolezza e allarme, il meglio del cinema ambientale dal mondo

Consapevolezza e allarme. È un binomio a cui chi si occupa di temi ambientali ha da tempo fatto il callo. Da un lato c’è una sempre maggiore coscienza, non solo da parte degli sc...

World Circular Economy Forum 2023, è ora di decollare

La transizione verso un’economia circolare mondiale è sempre più radicata, ma non ancora sufficientemente rapida e capillare. Questa è la sintesi dei primi due giorni del ...

Premio per lo Sviluppo Sostenibile, aperte le candidature

Fino al 30 giungo è possibile candidarsi alla 13esima edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile organizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo - Italian Exhibition...

Ecomondo: torna l’Expo della transizione ecologica

Dopo aver festeggiato i suoi 25 anni con la fiera della ripartenza post pandemica, Ecomondo torna dal 7 al 10 novembre 2023 con il salone internazionale dedicato alle tecnologie industriali e ai ser...

La lezione circolare della Milano Design Week

Abbiamo visitato la Milano Design Week chiedendoci cosa possa fare il design contro la crisi climatica ed ecologica. Abbiamo provato a capirlo parlando con i designer, maestri nell’arte di pro...

Torna a Parma il Festival della Green Economy

Dal 5 al 7 maggio torna a Parma il Festival della Green Economy, uno dei più importanti eventi nazionali sulla transizione ecologica. Dall’energia pulita alle soluzioni di adattamento a...

Startup: FixFirst, il software che allunga la vita dei prodotti

Fondata nel 2019, la tedesca FixFirst propone alle aziende un software as a service che punta a essere l’OS, il sistema operativo per servizi e prodotti circolari, in particolare per quelli di...

Progetto NODES: una cordata di università per il Nord-Ovest digitale e sostenibile

Tre anni, sette filiere industriali, sette poli universitari, 24 partner pubblici e privati e 110 milioni di euro di finanziamenti dal PNRR. Sono i numeri del progetto Nodes, presentato il 31 marzo ...

Circular Economy Manager, una risorsa umana fondamentale

Adottare un modello di gestione circolare in azienda. Definire una strategia di simbiosi industriale in un cluster produttivo. Rendicontare strategie di riuso, riparazione, riciclo nei report di sos...

Così l’ Internet of Things aiuta la transizione circolare

Le tecnologie digitali giocano un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia circolare. In particolare, l’Internet of Things (IoT) e i prodotti smart connessi sono un cruciale fattore ab...

Fondazione Cogeme festeggia i 20 anni e premia l’economia circolare

È in programma venerdì 17 febbraio la cerimonia di consegna del Premio di eccellenza nazionale "Verso una economia circolare", giunto alla sua sesta edizione e promosso da Fondazione Cogeme Ets. L...

Sostenibilità rilevante ma costosa. L’indagine Innovatec sulle aziende italiane

Per le aziende italiane la sostenibilità è sempre più rilevante, ma il 90% ritiene che richieda un investimento costoso. È questo il principale risultato del primo Osservatorio sulla Clean Techn...

Terra Next, al via la nuova call per startup della bioeconomia

C’è tempo fino al 26 febbraio 2023 per candidarsi alla seconda call di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia.Il comparto in...

E.ON, ridurre i consumi di casa con efficienza e indipendenza energetica

Oggi è più che mai importante ridurre i consumi e il proprio impatto sull’ambiente. Per questo E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, propone soluzioni e offerte per rendere pi...

Il viaggio di Enel nell’economia circolare

Per Enel l’economia circolare rappresenta una leva strategica sin dal 2015 e con il documento Viaggio nell’Economia Circolare del Gruppo Enel: Strategia, progetti e risultati appena pubblicato, ...

E.ON Academy, il corso di formazione per i green jobs del futuro

Il mondo del lavoro è sempre più green. Così, per favorire l’inserimento dei giovani nel mercato delle rinnovabili, E.ON, uno dei principali operatori del settore energetico in Italia, ha dato ...

Milano, torna il festival Giacimenti Urbani

Rivoluzione culturale del riutilizzo. È questo il leitmotiv del 9° Festival Giacimenti Urbani, in programma a Milano dal 19 al 27 novembre 2022. Una vera a propria settimana nel centro della cittÃ...

Al servizio di Sua Maestà

La transizione (economica, ecologica, culturale, circolare?) richiede tecnologie e saperi tecnici tanto quanto soft-skill di ogni tipo. Nuovi saperi economici, conoscenza dei processi di governance,...

Il vero prezzo del cibo: un webinar dell’Università di Udine

L’attuale sistema di produzione e consumo del cibo è una delle cause maggiori della crisi ambientale e climatica, nonché delle diseguaglianze che affliggono il pianeta. Eppure il prezzo che pagh...

Formazione: l’economia circolare all’università

Le università svolgono una serie di servizi essenziali per la transizione circolare. Dalla definizione di che cos’è davvero un’economia circolare alla ricerca di soluzioni innovative, passando...