K.EY, la fiera sulla transizione energetica è sempre più internazionale
A sei mesi dall’inaugurazione, cresce la più grande fiera italiana sulla transizione energetica e rafforza la sua vocazione internazionale. Dopo l’uscita dall’alveo di Ecomo...
A sei mesi dall’inaugurazione, cresce la più grande fiera italiana sulla transizione energetica e rafforza la sua vocazione internazionale. Dopo l’uscita dall’alveo di Ecomo...
Ad Alba, nel cuore delle Langhe, torna il Festival dell’economia circolare Circonomìa, con la sua sessione autunnale. Per l’ottava edizione, infatti, la manifestazione si è...
Dalle tigri al legno di teak, dai passeriformi a rare orchidee, dalle pinne di squalo alle zanne d’elefante. I predatori di specie protette non conoscono confini e ancora oggi, nonostante le i...
Affrontare i cambiamenti climatici, la perdita della biodiversità e altre crisi di carattere ambientale, economico e sociale necessita di pianificazione e di pensiero a lungo termine. In un&r...
Ciò che la natura può offrire è più grande della nostra immaginazione e i progetti selezionati dalla CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking), l’organo ...
Nel suo ultimo libro, Insegnare il pensiero critico, la scrittrice e femminista statunitense bell hooks (pseudonimo di Gloria Jean Watkins, che secondo la scrittrice va riportato in minuscolo) affer...
Creare valore, sviluppare i talenti e promuovere la cultura del fare investendo in conoscenza e formazione. Sono gli obiettivi delle Officine Novamont, il programma di corporate academy che il Grupp...
Il termine “biofilia” significa letteralmente “amore per la vita” e può essere declinato anche come “amore per la natura”. È oggetto di studi interd...
La sesta edizione della Conferenza europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici (ECCA) si è svolta a Dublino, Irlanda, dal 19 al 21 giugno, organizzata da University College Cork, ...
Immergersi in una settimana di CinemAmbiente è un’esperienza che lascia sempre arricchiti, ma anche sopraffatti. Il più importante festival italiano di film a tematica ambientale...
Consapevolezza e allarme. È un binomio a cui chi si occupa di temi ambientali ha da tempo fatto il callo. Da un lato c’è una sempre maggiore coscienza, non solo da parte degli sc...
Fino al 30 giungo è possibile candidarsi alla 13esima edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile organizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo - Italian Exhibition...
Dopo aver festeggiato i suoi 25 anni con la fiera della ripartenza post pandemica, Ecomondo torna dal 7 al 10 novembre 2023 con il salone internazionale dedicato alle tecnologie industriali e ai ser...
Abbiamo visitato la Milano Design Week chiedendoci cosa possa fare il design contro la crisi climatica ed ecologica. Abbiamo provato a capirlo parlando con i designer, maestri nell’arte di pro...
Dal 5 al 7 maggio torna a Parma il Festival della Green Economy, uno dei più importanti eventi nazionali sulla transizione ecologica. Dall’energia pulita alle soluzioni di adattamento a...
Fondata nel 2019, la tedesca FixFirst propone alle aziende un software as a service che punta a essere l’OS, il sistema operativo per servizi e prodotti circolari, in particolare per quelli di...
Tre anni, sette filiere industriali, sette poli universitari, 24 partner pubblici e privati e 110 milioni di euro di finanziamenti dal PNRR. Sono i numeri del progetto Nodes, presentato il 31 marzo ...
Adottare un modello di gestione circolare in azienda. Definire una strategia di simbiosi industriale in un cluster produttivo. Rendicontare strategie di riuso, riparazione, riciclo nei report di sos...
Le tecnologie digitali giocano un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia circolare. In particolare, l’Internet of Things (IoT) e i prodotti smart connessi sono un cruciale fattore ab...
È in programma venerdì 17 febbraio la cerimonia di consegna del Premio di eccellenza nazionale "Verso una economia circolare", giunto alla sua sesta edizione e promosso da Fondazione Cogeme Ets. L...