Esg

Economia circolare, bioindustria e innovazione: gli eventi business del 2024

Il 2024 sarà un anno di cambiamenti: gli eventi internazionali decisivi per l’economia e la geopolitica globale sono numerosi e importanti. Dalle elezioni presidenziali negli Stati...

Da ENEL un Sustainability-Linked Bond da 1,75 miliardi di euro

Enel Finance International N.V. (EFI), società finanziaria controllata da Enel S.p.A., ha lanciato sul mercato Eurobond un Sustainability-Linked Bond in due tranche rivolto agli investitori i...

I 12 articoli di Materia Rinnovabile più letti del 2023

Con il 2023 si chiude per Materia Rinnovabile un anno ricco di novità e soddisfazioni, cominciato con un passaggio di proprietà che ha portato tanti cambiamenti, tra cui nuovi ing...

Da Lavazza il primo centro per la transizione circolare del caffè

È ora che il settore del caffè diventi finalmente circolare e per accelerare la transizione sono necessarie le giuste sinergie. È questo il focus del nuovo Center for Circu...

La finanza alternativa del crowdfunding può accelerare la transizione energetica

Senza il contributo della finanza la transizione energetica rimane una mera astrazione di facciata. Un foglietto illustrativo che per decarbonizzare il settore più emissivo ci indica sintomi ...

ARCA, verso una cultura italiana dell’edilizia in legno

Salubrità, efficienza energetica, sostenibilità, bellezza. I vantaggi dell’edilizia in legno sono ben noti e, con lo sviluppo di nuove tecnologie costruttive e la continua ricerc...

Startup, The Knotty Ones: la maglieria sostenibile che aiuta le donne

The Knotty Ones è un marchio di abbigliamento sostenibile profondamente radicato nella cultura baltica e nelle tradizioni lituane della maglieria, impegnato in pratiche eco-compatibili e...

La transizione sostenibile della moda al Venice Sustainable Fashion Forum

Si è conclusa il 27 ottobre la seconda edizione del Venice Sustainable Fashion Forum, summit promosso da Sistema Moda Italia, The European House - Ambrosetti e Confindustria Veneto Est. ...

Come rendere la moda più sostenibile e circolare? Se ne parla a Ecomondo

L’industria della moda ha un impatto ambientale altissimo: inquina e spreca acqua, emette anidride carbonica in grande quantità, consuma suolo e produce un’enorme mole di rifiuti....

Mondiali di calcio 2030, gli impatti ambientali di un evento in tre continenti

“Avremo una footprint globale unica, con tre continenti e sei Paesi che uniranno il mondo per celebrare questo bellissimo gioco.” Queste sono state le parole che il presidente della...

La blue economy degli Inuit può diventare un modello sostenibile per il pianeta

La regione del Nunavut, che comprende una parte importante del Canada continentale settentrionale e la maggior parte dell’arcipelago artico canadese, diviene un hub originale e innovativo...

Salone della CSR: per un’economia sostenibile serve unire competenze e risorse

Si è chiusa venerdì 6 ottobre l’undicesima edizione nazionale del Salone nazionale della CSR e dell’innovazione sociale, quest’anno dedicato al tema “Abitare il...

Space Economy, l’Italia può ambire alla leadership ma deve investire adesso

Quello della New Space Economy è un settore strategico a cui l’Italia deve guardare con sempre maggior attenzione, perché può offrire opportunità preziose in divers...

Rom-E, al via la terza edizione del festival sulla sostenibilità nel centro di Roma

Nel centro di Roma, dal 6 all’8 ottobre 2023, si terrà la terza edizione di Rom-E. Un Festival diffuso, dedicato alla transizione ecologica, nel cuore della Capitale con attività...

Abitare il cambiamento: torna il Salone della CSR e dell’innovazione sociale

Torna con tante novità per la sua undicesima edizione il Salone nazionale della CSR e dell’Innovazione sociale, riconosciuto come il principale appuntamento italiano per parlare di ques...

Aiaqua, l’efficientamento idrico ha sede in Progetto Manifattura a Rovereto

Limitazione degli sprechi di acqua ed energia, incremento della resilienza delle reti, efficientamento energetico, pianificazione della manutenzione e rinnovamento dei sistemi: sono questi i capisal...

Startup, Flocus: dalla fibra di kapok filati isolanti e rigenerativi

Flocus è l’azienda specializzata nella produzione e nello sviluppo di materiali sostenibili ed ecologici, a base di kapok, una fibra naturale ricavata dai baccelli dei semi dell'albero ...

Startup, S.Lab: imballaggi biobased in alternativa al polistirene espanso

Vincitrice del Green Alley Award 2023, primo premio europeo per le startup dell'economia circolare, la S.Lab è la startup che punta a fornire un'alternativa al polistirene espanso (EPS) nella...

Acquacoltura sostenibile? Non per i pesci: il loro benessere non è garantito

“Da acquacoltura sostenibile” è la nuova etichettatura che il Ministero dell’agricoltura ha sviluppato insieme alle associazioni di piscicoltori (API) e di produttori di mol...

Apple e sostenibilità: obiettivi ambiziosi, risultati lontani

Nel 1976 Steve Jobs e Steve Wozniak scelsero un frutto come simbolo di una società di sviluppo di prodotti informatici che sarebbe poi diventata una delle più grandi multinazionali al ...

das