Esg

COP29, WAP: “Il nostro sistema alimentare è iniquo e insostenibile”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L'attuale sistema alimentare globale è insostenibile, iniquo e fortemente basato sulla ...

Food policy in Europa, verso sistemi alimentari equi e sostenibili

Secondo la Banca Mondiale il sistema alimentare globale vale attualmente circa 10.000 miliardi di dollari, circa il 10% dell’economia del pianeta. Una cifra significativa che è sup...

Black Friday all’insegna di un consumo sostenibile e consapevole

Anche in Italia novembre è ormai considerato il mese del Black Friday, ovvero uno dei momenti di shopping più attesi dell’anno, ma anche un’ottima occasione per fare acquis...

Giacimenti Urbani, dal 17 al 24 novembre l’Under Green Market a Milano

È una proposta a 360° quella che Giacimenti Urbani ha attivato per questa nuova edizione dell’EWWR. Dall’autoproduzione alla riparazione, passando per il riuso creativo, l&rsq...

Corepla a Ecomondo 2024, gli eventi del consorzio a Rimini

Anche quest’anno Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta il Riciclo e il Recupero Imballaggi in Plastica, sarà presente a Ecomondo, l’evento di riferimento a livello globa...

Disclosure e rendicontazione, la TNFD a COP16 non convince tutti

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Cali, Colombia - Rendicontare e conoscere sono le due basi per l’implementazione del ...

GreenItaly 2024, Italia “superpotenza europea dell’economia circolare”: il report

Il 25 ottobre è stato presentato a Roma il 15° Rapporto GreenItaly, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne, con il patrocinio del Ministero dell&rsq...

Rigenerare l’industria della moda: in Europa serve un nuovo paradigma

L’industria della moda va rigenerata attraverso innovazione e pratiche circolari. È questo l'appello lanciato il 24 ottobre durante la prima delle due giornate del Venice Sustainab...

Biomassa solida e sostenibilità, le associazioni chiedono un tavolo tecnico

Alcuni giorni fa il presidente dell’Associazione EBS (energia da biomasse solide), Andrea Bigai, con i presidenti di AIEL (Associazione italiana energie agroforestali) e&nb...

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile

I dati presentati nel rapporto ASviS 2024 L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dipingono un quadro preoccupante, non solo per il nostro paese, ma per il mondo intero. Se guard...

Gruppo CAP aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile

Gruppo CAP, la società pubblica che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Parole O_Stili, l’associazione per la promozione di un ...

Bertrand Millot: come decarbonizzare un portfolio da centinaia di miliardi di dollari

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English È possibile decarbonizzare un portfolio di centinaia di miliardi di dollari? E a quali condi...

COP16 Colombia 2024, pronto al via il negoziato sulla biodiversità

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Lunedì 21 ottobre inizia a Cali, Colombia, il sedicesimo round negoziale sulla biodiversit&a...

In Italia oltre 300 aziende B Corp: come funziona la certificazione

A settembre il Movimento delle B Corp italiane ha tagliato il traguardo delle 300 aziende certificate: 303, per l’esattezza, il 13% in più rispetto alla fine dell’anno s...

Krause Group ha pubblicato il suo rapporto sulla responsabilità sociale d’impresa 2023

Il 3 ottobre Krause Group ha pubblicato il suo Rapporto sulla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) 2023. Il documento, giunto alla sua sesta edizione dal 2018, vuole fornire una panoramica ...

Salone CSR 2024, voci di una responsabilità sociale di impresa in evoluzione

Venerdì 11 ottobre si è conclusa la dodicesima edizione del Salone della CSR e dell'innovazione sociale. L'evento, presso l'Università Bocconi di Milano, ha visto la partec...

La Commissione UE vuole rinviare il regolamento anti-deforestazione

La Commissione europea rafforza il regolamento anti-deforestazione (EUDR) proponendo di posticiparlo di un anno. Sembrerà paradossale ma è così che, a seguito delle forti pressi...

Green Web Meter, un tool per valutare l’impatto del mondo digitale

La sostenibilità digitale è una delle nuove frontiere nella lotta contro il cambiamento climatico, e il Gruppo Execus, con la sua innovativa piattaforma Green Web Meter, sta apren...

I vantaggi di acquistare una bicicletta usata

Con l’arrivo dell’autunno, molte persone iniziano a pianificare le attività sportive cicliste e le escursioni in bicicletta studiando percorsi, tabelle e consigli, chiedendosi se ...

Gruppo CAP, da utility dell’acqua a green utility

Gruppo CAP, tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale, ha sviluppato la strategia di sviluppo sostenibile che guiderà l’azienda fino al 2033. Una roadmap che si ar...

das