Una roadmap per la transizione circolare, con cinque ambiti di intervento definiti e una ventina di azioni specifiche per imprese e politica. È questo, in estrema sintesi, il contenuto del Position Paper 2020 dell’Alleanza per l’Economia Circolare, che verrà presentato giovedì 12 novembre nel corso di un evento online di cui Materia Rinnovabile è media partner.
L’Alleanza per l’Economia Circolare
Nata nel 2017, l’Alleanza per l’Economia Circolare comprende oggi 18 imprese da diversi settori dell’economia: A2A, Aquafil, Bvlgari, Cassa Depositi e Prestiti, Cetena (Gruppo Fincantieri), CIRFOOD, Costa Crociere, Enel, ERG, FaterSMART, Gruppo Hera, Intesa Sanpaolo, NextChem (Gruppo Maire Tecnimont), Novamont, Salvatore Ferragamo, TH-Resorts, Touring Club Italiano e, ultimo membro aggiuntosi di recente, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, a cui verrà dato il benvenuto nel corso della conferenza.
L’Alleanza, si legge nel manifesto, “raccoglie e diffonde conoscenza; coinvolge le persone, le associazioni, i gruppi di interesse; si rivolge al governo e all’Europa. Il nostro obiettivo è portare avanti la circolarità vera, quella che punta a minimizzare il consumo della materia in tutte le sue forme”.
Obiettivi e proposte per la transizione circolare
Il Position Paper 2020 redatto dall’Alleanza esplora innanzitutto le potenzialità dell’economia circolare in Italia nei settori di competenza dei propri membri: energia e utility, finanza, chimica e ingegneria, bioeconomia circolare e bioplastiche, turismo, beni di largo consumo, moda e lusso, ristorazione, navalmeccanica e trasporti.
Il documento individua cinque ambiti di intervento specifici: governance efficace, semplificazione normativa, innovazione sostenibile, sistemi di misurazione, comunicazione e formazione. Per ognuno, vengono analizzati gli sviluppi recenti e avanzate alcune proposte dettagliate rivolte ai decisori pubblici. In particolare, sono tre le macro-proposte che l’Alleanza sottopone direttamente ai legislatori: mettere a punto una strategia per l’economia circolare; dare nuovo impulso allo strumento del Green Public Procurement; studiare una nuova fiscalità ambientale.
Sfruttando appieno il potenziale di sviluppo e di decarbonizzazione legato all’economia circolare potrebbe significare “un aumento del 7% degli investimenti, una riduzione del 10% dei costi per le materie prime e 700.000 nuovi posti di lavoro in Europa al 2030”.
Il programma della conferenza
La presentazione di giovedì 12 novembre sarà così il momento per presentare la visione e le idee contenute nel Position Paper, ma anche l’occasione per condividere le esperienze e i progetti di economia circolare delle imprese dell’Alleanza e per confrontarsi con i rappresentanti della politica sui prossimi passi da compiere.
L’evento, previa iscrizione online sul sito dell’Alleanza, si potrà seguire a partire dalle ore 11.00. A introdurre i lavori: Andrea Gilardoni, Università Bocconi e Presidente Agici, e Raffaele Tiscar, Senior Advisor Agici. Al dibattito, moderato dal direttore di Materia Rinnovabile Emanuele Bompan, interverranno: Giulio Bonazzi, Presidente e AD Aquafil; Jean-Christophe Babin, AD Gruppo Bulgari; Chiara Nasi, Presidente e AD CIRFOOD; Michele Crisostomo, Presidente Enel; Stefano Venier, AD Gruppo Hera; Fabrizio Di Amato, Presidente Gruppo Maire Tecnimont. Chiude la conferenza, con una panoramica sugli indirizzi governativi, il vice Ministro allo Sviluppo Economico Stefano Buffagni.

Google Calendar
Outlook Calendar
Apple Calendar
Yahoo Calendar