In 700 per la bioeconomia
Promosso e organizzato da EuropaBio, l’associazione di rappresentanza in Europa dell’industria biotech e biobased, Efib, Forum europeo sul biotech industriale e la bioeconomia,...
Promosso e organizzato da EuropaBio, l’associazione di rappresentanza in Europa dell’industria biotech e biobased, Efib, Forum europeo sul biotech industriale e la bioeconomia,...
“Mentre nelle attività di pesca tradizionali – nel Nord Atlantico – testa, intestino e lische dei merluzzi vengono scartati, in Islanda i pescatori hanno imparato a fare sol...
Anche assumendo che i livelli di fertilità continuino a declinare, la popolazione globale raggiungerà gli 8,5 miliardi nel 2030, i 9,7 miliardi nel 2050 e gli 11,2 miliardi nel 2100, r...
Chi pensava che con lo Sblocca Italia, l’estrazione degli idrocarburi, le nuove grandi e inutili opere, il governo avesse toccato il fondo delle politiche ambientali, sbagliava di grosso. ...
Come sappiamo le posizioni critiche partono dal constatare l’assenza di una comunicazione strutturata relativa alle grandi criticità planetarie che riguardano l’alimentazione nel ...
Eccellente nell’esplorazione della filosofia e dell’arte, Atene non ha trovato un analogo equilibrio nel rapporto con la natura. Dopo 25 secoli possiamo considerare appresa quella lezione? Possi...
Ellittico, filosofico e sempre illuminato da concetti solidi e semplici. Parlare per più di un’ora con uno dei guru della pianificazione del 21° secolo è un viaggio...
In un’intervista pubblicata nel quinto numero di Materia Rinnovabile, l’economista Mariana Mazzucato analizzava gli attuali motori dell’innovazione. Descriveva come, negl...
Adriana Varella e Nilton Malz, Digital DNA, Palo Alto (California), 2005. Foto di Wonderlane, elaborazione grafica La natura non produce rifiuti: l’evoluzio...
La modernizzazione subita e squilibrante da un lato, la rivendicazione di una violenza arcaica e sistematica dall’altro. Per il mondo islamico tra questi due estremi si profila una t...
I risultati dei lavori grafici che qui presentiamo sono artefatti editoriali, prodotti in copia unica e stampati in forma cartacea, veri e propri magazine al numero 0, realizzati in un Laboratorio s...
ArtCOP21, sotto questo acronimo si sviluppa un’agenda culturale che a Parigi sta preparando il terreno al 21esimo round dei negoziati sul clima, e che animerà la capitale francese fino ...
Erano emergenza, problema pubblico, costo per la collettività. Stanno diventando risorsa, vantaggio comune, opportunità economica e occupazionale. I rifiuti stanno cambiando. Cambiano ...
Secondo le pagine web dell’Ue dedicate ai rifiuti, ogni anno un cittadino europeo consuma 16 tonnellate di materiali. E sei di queste diventano rifiuti. Nel 2012, i rifiuti totali sono stati p...
Il tradizionale accostamento della materia ambientale al tema del bene comune induce alcune considerazioni sul possibile inquadramento sistematico dei due argomenti nel contesto dei principi general...
Il corretto trattamento dei rifiuti – dalla raccolta ove essi si formano fino alla fine dei processi di lavorazione – necessita, per garantire con stabilità i migliori risultati a...
Nel 1997 l’80% dei rifiuti urbani veniva smaltito in discarica: una quantità pari a circa 22,3 milioni di tonnellate. Nello stesso anno la raccolta differenziata era al 9% come media na...
La gerarchia delle priorità nella gestione dei rifiuti è definita – a livello sia comunitario sia nazionale – da ormai diversi anni. In questa gerarchia la prevenzione occu...
È la tecnologia di punta. Quella che abbiamo sempre in mano, divisi tra l’innamoramento per l’innovazione dell’ultima ora e l’ansia per la fragilità t...
L’articolo seguente è una breve sintesi dello studio “Le miniere urbane dell’alluminio” compiuto per CiAl – Consorzio imballaggi alluminio (in corso di pubblicaz...