Si apre in Uruguay il primo ciclo di negoziati per l’adozione di un trattato globale sulla plastica.
Dal 28 novembre al 2 dicembre 2022,
a Punta del Este, il Comitato intergovernativo di negoziazione (INC-1) lavorerà per lo sviluppo di uno strumento giuridicamente vincolante a livello internazionale contro l'inquinamento da plastica. L'INC ha il mandato di considerare l'intero ciclo di vita della plastica e i suoi impatti negativi sugli ecosistemi marini e terrestri. In Uruguay saranno presenti molti stakeholders con interessi contrastanti che cercheranno di influenzare i negoziati.

Combattere l’inquinamento da plastica attraverso l’economia circolare

Il primo ciclo di negoziati del Comitato intergovernativo di negoziazione (INC-1) per lo sviluppo di uno strumento giuridicamente vincolante a livello internazionale (internationally legally binding instrument, ILBI) sull'inquinamento da plastica si svolgerà dal 28 novembre al 2 dicembre 2022 a Punta del Este, in Uruguay. a seguito della storica decisione dell'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEA) che nel marzo di quest'anno ha deciso di avviare negoziati intergovernativi per sviluppare un trattato globale vincolante. L'INC ha il mandato di considerare l'intero ciclo di vita della plastica e il suo impatto negativo sugli ecosistemi marini e terrestri e può includere nuovi temi, come il contributo della plastica al riscaldamento globale, le sostanze tossiche associate ai polimeri sintetici e il loro impatto sulla salute umana e dell'ecosistema. Durante l'INC-1 i delegati esamineranno, tra l'altro, i potenziali elementi da includere nell'ILBI, la sua struttura, la portata e gli obiettivi.

Christina Dixon, responsabile della campagna per gli oceani presso l'Environmental Investigation Agency, spiega a Materia Rinnovabile: "Questo primo incontro sarà piuttosto procedurale e non sarà ancora in fase di negoziazione del testo vero e proprio, ma un risultato importante è un linguaggio comune condiviso su ciò che speriamo di ottenere con questo accordo e su come affrontare l'inquinamento da plastica in pratica da una prospettiva politica. Questo linguaggio comune comprende una visione condivisa per un'economia circolare sicura e non tossica, quindi, ad esempio, la comprensione della necessità di trasparenza e di restrizioni su alcune sostanze chimiche presenti nelle plastiche, ma anche la necessità di criteri di ecodesign e di sicurezza dei prodotti, la necessità di garantire che non vengano riciclati materiali tossici o che non vengano rilasciate sostanze tossiche nell'aria attraverso approcci inadeguati al trattamento dei rifiuti di plastica, come l'incenerimento, e così via. Ciò significa che concetti come la gerarchia dei rifiuti e il principio di precauzione saranno al centro del modo in cui inquadreremo il problema e le sue soluzioni in questo contesto".

"Un trattato che si ponga l'obiettivo generale di porre fine all'inquinamento da plastica deve sostenere i risultati globali necessari per creare un'economia circolare in cui la plastica non diventi mai rifiuto o inquinamento e il valore dei prodotti e dei materiali sia mantenuto nell'economia – spiega a Materia Rinnovabile Carsten Wachholz, Senior Policy Manager della Ellen MacArthur Foundation - Riteniamo che si debbano definire obiettivi e obblighi chiari per i governi per accelerare i progressi in tre aree critiche: primo, riduzione della produzione e dell'uso della plastica attraverso un approccio di economia circolare, concentrandosi su quelle plastiche che hanno alti tassi di dispersione, hanno vita breve e/o sono prodotte utilizzando risorse vergini di origine fossile; secondo, circolarità di tutti gli oggetti in plastica che non possono essere eliminati, mantenendoli nell'economia al loro massimo valore; terzo, prevenzione e bonifica delle micro e macro dispersioni di plastica nell'ambiente che rimangono e che sono difficili da eliminare, includendo solide pratiche di gestione dei rifiuti e affrontando l'inquinamento pregresso".

Trattato globale sulla plastica: approccio bottom-up o top-down?

All'inizio di novembre, GRID-Arendal ha pubblicato il rapporto Crafting an effective treaty on plastic pollution: Emerging fault lines in the intergovernmental negotiations che analizza i vantaggi e gli svantaggi degli approcci top-down e bottom-up per lo sviluppo di un efficace trattato globale sulla plastica. Il rapporto sostiene che "un trattato sull'inquinamento da plastica top-down (dall'alto verso il basso) contenente disposizioni fondamentali con regole e standard globali specifici e vincolanti, probabilmente affronterà il problema dell'inquinamento da plastica in modo più efficace rispetto a un trattato bottom-up (dal basso verso l'alto) basato esclusivamente su approcci guidati dai singoli Paesi". Tuttavia, l'idea di un trattato bottom-up che fornisca un quadro multilaterale flessibile in cui i Paesi possano comunicare le proprie politiche nazionali, rispetto a un trattato top-down che stipuli un insieme comune di politiche per tutti gli Stati contraenti, sembra destinata a diventare una delle principali linee di frattura nei prossimi negoziati.

Secondo la Reuters, infatti, gli Stati Uniti stanno cercando di creare una coalizione che vorrebbe "mantenere l'attenzione del trattato sugli sforzi dei singoli Paesi in un modello simile all'accordo sul clima di Parigi del 2015, piuttosto che fornire nuove regole universali favorite da altre grandi nazioni". Questa coalizione si contrappone alla High Ambition Coalition (HAC) to stop plastic pollution, guidata da Norvegia e Ruanda, la cui ambizione è quella di porre fine all'inquinamento da plastica entro il 2040 e che vorrebbe vedere, tra le altre cose, un trattato che includa "criteri e standard globali di sostenibilità per la plastica".

Cyprien Ngendahimana, portavoce della High Ambition Coalition (HAC) per il governo del Ruanda, ha detto a Materia Rinnovabile: "La High Ambition Coalition riconosce l'imperativo di sviluppare obblighi e misure di controllo comuni e vincolanti a livello internazionale per contenere il consumo e la produzione di plastica a livelli sostenibili, consentire un'economia circolare per la plastica che protegga l'ambiente e la salute umana, realizzando al contempo una gestione e un riciclo ecologicamente corretti dei rifiuti di plastica".

"Lo sviluppo di un trattato ONU legalmente vincolante rappresenta un'opportunità unica per accelerare i progressi verso un'economia circolare della plastica in modo coordinato a livello globale – aggiunge Wachholz - Senza il giusto quadro politico internazionale, rischiamo di implementare un mosaico di soluzioni scollegate che non riusciranno a modificare la traiettoria business-as-usual della crisi dell'inquinamento da plastica".

Il rischio dell'approccio di Parigi basato sui contributi determinati a livello nazionale

"C'è il rischio significativo che un'eccessiva dipendenza dall'approccio basato sui contributi determinati a livello nazionale (NDC) istituito dall'Accordo di Parigi porti a inefficienza e inefficacia - avverte Christina Dixon - Questo perché le Parti non hanno l'obbligo di realizzare i loro NDC per affrontare i cambiamenti climatici, quindi, da questo punto di vista, gli NDC non sono giuridicamente vincolanti. Inoltre, non esiste un meccanismo di non conformità, il che significa che sono essenzialmente volontari. Inoltre, la mancanza di coordinamento e cooperazione internazionale sugli obblighi fondamentali a monte compromette l'azione nazionale. A tal fine, il quadro dei piani d'azione nazionali nel trattato deve tenere conto delle carenze dell'approccio di Parigi e cercare di trovare un equilibrio tra l'azione nazionale e gli obblighi fondamentali applicati a livello internazionale, in particolare per quanto riguarda la produzione di polimeri vergini (upstream) e la progettazione e l'uso dei prodotti (midstream)".

Materia Rinnovabile ha chiesto più volte, e non più tardi di venerdì 25 alla vigilia dell'inizio dei negoziati, al Ministero per la Transizione Ecologica se l'Italia intende allearsi con la High Ambition Coalition o con gli Stati Uniti. I funzionari del ministero hanno risposto di non aver ancora ricevuto indicazioni dal governo.

Il ruolo chiave delle imprese in tutto il ciclo di vita della plastica

All'inizio di quest'anno, la Ellen MacArthur Foundation e il WWF internazionale hanno coordinato la creazione della Business Coalition for a global plastic treaty, formata da oltre 80 membri, tra cui industrie che utilizzano grandi quantità di plastica monouso (Coca Cola, Nestlé, Pepsi, Unilever, Danone, Ferrero). La coalizione è "impegnata a sostenere lo sviluppo di un trattato delle Nazioni Unite ambizioso, efficace e legalmente vincolante per porre fine all'inquinamento da plastica", ma alcuni osservatori temono che queste aziende, con il loro curriculum di promesse fallite e la lunga serie di false soluzioni, possano rappresentare una minaccia per un solido trattato sulla plastica. In effetti, nel 2018 alcune delle stesse aziende che partecipano alla Business Coalition hanno firmato il New Plastics Economy Global Commitment della Ellen MacArthur Foundation, promettendo volontariamente di porre fine all'inquinamento da plastica entro il 2025, ma il quarto rapporto annuale sui progressi compiuti, il Global Commitment 2022 pubblicato all'inizio di novembre, ha rilevato che queste aziende sono ben lontane dal raggiungere questi obiettivi volontari e che per il 2025 non saranno "quasi certamente" raggiunti.

"Il fatto che gli impegni volontari dell'industria da soli non siano sufficienti è esattamente una delle ragioni principali per cui riteniamo che un approccio giuridicamente vincolante al trattato sia fondamentale - precisa Carsten Wachholz della Ellen MacArthur Foundation - La formazione di una coalizione di imprese come la nostra invia un segnale molto chiaro: la comunità imprenditoriale ha un ampio sostegno per un quadro politico internazionale ambizioso ed efficace. Crediamo che questo segnale collettivo giocherà un ruolo positivo nei negoziati del trattato, indipendentemente dalla performance delle singole aziende. Poiché le imprese hanno la capacità e la responsabilità di affrontare l'inquinamento da plastica alla fonte, coinvolgerle nel processo è la migliore possibilità di risolvere la crisi della plastica".

"Le imprese e l'industria [giocano] ruoli chiave durante tutto il ciclo di vita della plastica. - spiega Cyprien Ngendahimana - Una chiave di successo nella creazione di trattati moderni è il coinvolgimento precoce ed efficace della comunità imprenditoriale e delle voci della società civile. I governi non possono agire da soli in un vuoto. Abbiamo sentito forti richieste di un trattato sulla plastica per livellare le condizioni di gioco per le imprese a livello globale. Una serie di aziende ambiziose chiede obiettivi e standard chiari per tutto il ciclo di vita della plastica. Sarà fondamentale facilitare il dialogo con il settore privato per sviluppare le soluzioni necessarie a porre fine all'inquinamento da plastica. Il business-as-usual non è un'opzione. Per porre fine all'inquinamento da plastica è necessaria l'innovazione da parte delle imprese".

Fortunatamente, oltre alla High Ambition Coalition e alla Business Coalition, esiste anche una coalizione della società civile, The Plastics Treaty Coalition, con oltre 1000 organizzazioni di tutto il mondo che la sostengono, e un Scientists Network for the an Effective Plastics Treaty (SNEPT) – ci dice Christina Dixon - Ci sono dunque diversi gruppi di stakeholder che si stanno organizzando e collaborano per vigilare su ciò che avviene nei negoziati, ma anche per fornire un contributo critico da parte di esperti che rappresentano la scienza indipendente, l'esperienza in prima linea e la competenza politica, tra le altre cose. Stiamo assistendo anche all'organizzazione di altri gruppi di stakeholder, come il settore informale (ad esempio i waste pickers), le comunità di frontiera e le popolazioni indigene. Questo tipo di ampio coinvolgimento delle comunità interessate è di vitale importanza per raggiungere l'obiettivo di una "partecipazione significativa" in questo negoziato. [...] Il settore imprenditoriale sarà fondamentale per l'attuazione dell'accordo e pertanto le imprese progressiste che forniscono input, buone pratiche e innovazione sono benvenute".

Le raccomandazioni della comunità scientifica

La comunità scientifica sta seguendo da vicino il processo di sviluppo di un trattato globale sulla plastica. Nel febbraio 2022, poco prima della riunione dell'UNEA-5, una Scientists’ Declaration firmata da 183 scienziati e 37 istituti di ricerca ha avvertito i leader politici sul fatto che un trattato globale sulla plastica deve essere basato su prove scientifiche concrete se si vuole affrontare in modo significativo la crisi planetaria. In seguito, articoli scientifici, rapporti e lettere di opinione alle riviste scientifiche hanno sostenuto la necessità di limitare la produzione di plastica e di includere le sostanze chimiche tossiche nel campo di applicazione del trattato. "I documenti delle riunioni preparatorie si concentrano sui rifiuti plastici a valle e partono da una definizione ristretta di sostanze chimiche come additivi pericolosi. Per consentire al trattato di affrontare pienamente i problemi ecologici, sanitari e di giustizia ambientale della plastica, è essenziale ridefinire le plastiche come miscele chimiche complesse e integrare le questioni chimiche in tutto il ciclo di vita nell'ambito di applicazione e negli obblighi fondamentali dello strumento giuridico", afferma un gruppo di scienziati in una lettera alla rivista scientifica Science. Un altro gruppo di ricercatori sottolinea l'importanza di eliminare le sostanze chimiche tossiche anche dalle bioplastiche e di evitare spiacevoli sostituzioni. In una lettera alla rivista scientifica Nature un ricercatore avverte di "guardarsi dalla falsa speranza del riciclo".

In effetti, i dati mostrano che dagli anni '50, quando la produzione di plastica è iniziata su scala industriale, meno del 10% è stato riciclato. Una ricerca pubblicata a metà novembre sulla rivista scientifica One Earth mostra che il 72% delle maggiori aziende mondiali si è impegnato a ridurre l'inquinamento da plastica, ma pochi studi hanno esaminato se gli impegni volontari lo abbiano effettivamente ridotto. La ricerca mostra anche che le aziende "si concentrano molto sul riciclaggio e prestano meno attenzione alla chiusura del ‘rubinetto della plastica’ come fonte".

Interessi contrastanti attorno al tavolo dei negoziati sulla plastica

"Non si può affrontare l'inquinamento da plastica senza affrontare la produzione di plastica – dice Christina Dixon a Materia Rinnovabile - Pertanto, è essenziale definire un piano [all'INC-1] per i negoziati che includa la possibilità di discutere misure a monte, ad esempio per quanto riguarda l'approvvigionamento di materie prime petrolchimiche e la produzione di polimeri plastici vergini".

Il capitano Charles J. Moore, oceanografo e capitano di barca noto per gli articoli che per primi hanno portato l'attenzione sui detriti di plastica galleggianti catturati nel Great Pacific Garbage Patch, è disilluso sui possibili risultati dei negoziati per un trattato globale sulla plastica. "Alla base sappiamo che la piaga della plastica sta invadendo la biosfera e che una pandemia globale di plastica è inevitabile – dichiara Moore a Materia Rinnovabile - I polimeri sintetici sono un inquinante che, senza ombra di dubbio, continua a crescere e sono diventati così piccoli e onnipresenti che non scompariranno in un arco di tempo pari all'intera storia della civiltà. Nessun governo attaccherà il redditizio paradigma dell'iperconsumo alimentato dal passaggio dal petrolio come carburante al petrolio come plastica (la forma solida del petrolio). Pertanto, una vera e propria resa dei conti con la piaga della plastica a livello di governo internazionale è un esercizio inutile e farà perdere molto tempo prezioso al lavoro sul campo per creare una circolarità senza plastica".

Molte parti interessate saranno in Uruguay, vicino ai tavoli dove si svolgeranno i negoziati. Hanno agende diverse e cercheranno di influenzare le delegazioni nazionali. Se l'INC-1 finirà per definire un piano chiaro per il lavoro da svolgere nei prossimi due anni e un alto livello di ambizione per fermare l'inquinamento da plastica, o se getterà le basi per "un accordo senza denti" che richiederà anni per essere attuato e sarà inefficace nell'affrontare le cause alla radice dell'inquinamento da plastica, dipenderà, in parte, dalla loro diversa capacità di influenzare i negoziatori.

Immagine: Shutterstock