Con il cambiamento climatico in corso e le policrisi globali, prendere parte attiva al cambiamento verso la transizione ecologica è essenziale. La partecipazione al cambiamento di una comunità consapevole e informata è il primo passo nella direzione di un percorso di transizione reale ed efficace. Proprio con lo scopo di diffondere questa consapevolezza e la corretta informazione è nato Riverberi, l’eco del cambiamento, festival della sostenibilità e della consapevolezza.

L’appuntamento è per domenica 16 giugno 2024, presso lo spazio aperto del Teatro Cinema Martinitt a Milano in via Pitteri 58. Materia Rinnovabile è media partner del festival, curato da TerraLab ETS, che dal 2019 promuove stili di vita sostenibili attraverso il coinvolgimento della comunità.

“Riverberi è il coronamento del lavoro della nostra associazione”, dichiara Laura Zunica, cofondatrice e presidente di TerraLab. “Da quando è nata nel 2019 si è impegnata ogni giorno nel sensibilizzare le persone e promuovere stili di vita consapevoli e responsabili come strumento per contribuire a uno sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Speriamo di cuore che questa sarà la prima di tante edizioni.”

Il programma di Riverberi Festival

Sarà di una giornata ricca di panel, talks e approfondimenti, laboratori creativi, workshop esperienziali per grandi e piccini, swap party, yoga, bagni di gong, show cooking, una mostra fotografica e food truck vegan. L’ingresso e la partecipazione a tutte le attività in programma sono gratuiti e aperti a chiunque, previa registrazione sul sito. Il tema della sostenibilità sarà declinato in tutte le sue declinazioni, attraverso la voce di esperte ed esperti del settore di calibro nazionale, che ogni giorno si impegnano per contribuire a uno sviluppo sostenibile: dalla moda all’alimentazione, dalla giustizia climatica alla questione di genere.

Sul grande palco, posto al centro dell’area del Teatro Martinitt, si alterneranno le voci di importanti ospiti, tra cui il direttore di Materia Rinnovabile, Emanuele Bompan, la dottoressa Silvia Goggi direttrice di Plant Based Clinic e fondatrice di Planter, Marina Spadafora Consulente di sostenibilità e stile, docente di moda sostenibile, Andrea Grieco Campaigner su clima e diritti e divulgatore, Sofia Pasotto Attivista per il clima, Nicolas Lozito giornalista de La Stampa, l’Assessora all’ambiente del Comune di Milano Elena Grandi, Valeria Barbi fondatrice di WANE, Biancamaria Furci caporedattrice di Bossy, Niccolò Cipriani fondatore di Rifò, Alessio Cicchini content creator esperto di sprechi alimentari e cucina vegetale, Dalila Bagnuli scrittrice e podcaster, Alfio Fontana CSR Manager & Cortporate Partnership Humana People to People Italia, Martina Micciché Scienziata politica, fotoreporter femminista e antispecista e molti altri.

La giornata sarà, inoltre, animata da oltre 70 espositori con artigianato della sostenibilità portato avanti in maniera etica e circolare. Tra food truck vegani ed erogatori di acqua gratuita, sessioni di yoga e gong tibetano, la giornata si concluderà poi con un DJ set del DJ S/M che rallegrerà la serata dalle 20 alle 22 a suon di musica revival anni Novanta per celebrare in allegria il cambiamento a cui TerraLab sta dando vita attraverso il proprio impegno. Il programma completo di Riverberi è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

Cos’è TerraLab

TerraLab è un'associazione di tutela ambientale senza scopo di lucro, nata a Milano nel 2019 dall’iniziativa di sette donne: si occupa di promuovere stili di vita sostenibili attraverso il coinvolgimento attivo della comunità sul territorio, contribuendo a creare una rete virtuosa di realtà che lavorano in maniera sinergica per uno sviluppo sostenibile. La mission è facilitare il cambiamento attraverso la sensibilizzazione e l'attivazione delle persone, e generare un impatto positivo per le persone e per il pianeta che ci ospita.

 

Immagine di copertina: Envato

 

© riproduzione riservata