Radicale, visionario, eccentrico, ironico, inedito e fuori dagli schemi. Sfacciatamente, audacemente e goliardicamente utopistico. Lo si odia o lo si ama, ma certo non lascia indifferenti il progetto di socio-urbanistica immaginaria di Alan Marshall, neozelandese professore e ricercatore in Scienze Sociali alla Mahidol University di Bangkok. “Ecotopia 2121”, nato come programma di ricerca con gli studenti sul futuro ambientale e sociale delle città e poi diventato un volume dalle magnifiche illustrazioni, si compone di 100 visioni avveniristiche di città reali, trasformate in utopie verdi, a volte idilliche altre volte decisamente inquietanti o provocatoriamente assurde. Un lavoro interdisciplinare nel senso più ampio del termine, che fonde arte, narrativa, ecologi...
Fantasia al potere. Il futuro verde radicale di Ecotopia 2121
Intervista ad Alan Marshall
Materia Rinnovabile numero 23-24 / settembre-dicembre
