Risultati di ricerca

COP15 sulla biodiversità: il 30x30 è un obiettivo da ripensare?

L’attuale crisi ecologica richiede un’azione tempestiva e trasversale: per limitare la perdita di biodiversità e scongiurare i più devastanti effetti dei cambiamenti climatici è necessario am...

Lambertini del WWF: attenzione massima sui negoziati per la biodiversità

Inizia oggi la seconda settimana di negoziati di COP15, per trovare un accordo quadro globale per la tutela della biodiversità, il Global Biodiversity Framework (GBF). Il negoziato del decennio per...

Mase: ai Comuni altri 5 milioni per gli ecocompattatori Mangiaplastica

Nel 2021 il governo aveva messo sul piatto 27 milioni di euro per l’installazione di ecocompattatori in più di 700 Comuni. Visto il successo del decreto “Mangiaplastica”, il Ministero dell’...

Il viaggio di Enel nell’economia circolare

Per Enel l’economia circolare rappresenta una leva strategica sin dal 2015 e con il documento Viaggio nell’Economia Circolare del Gruppo Enel: Strategia, progetti e risultati appena pubblicato, ...

COP15 Biodiversità: lanciato il Restoration Barometer per monitorare la rigenerazione ambientale

Che impatto ha la rigenerazione degli habitat naturali? Lo rivela oggi al summit sulla Biodiversità, COP15, a Montreal il , il primo rapporto dell’Restoration Barometer sulla misurazione dell’i...

COP15 Biodiversità: IUCN aggiorna la Lista Rossa delle specie a rischio

L’aggiornamento della Lista Rossa IUCN non poteva che arrivare durante la COP 15 sulla biodiversità in corso a Montreal, Canada. E infatti così è stato. Oggi 9 dicembre, l'Unione Internazionale...

Aziende e transizione ecologica. Ecco perché serve una scuola

Il ruolo delle imprese non è mai stato così cruciale. Non solo per meri aspetti economici, ma soprattutto per gli impatti ambientali e sociali che ogni azienda è in grado di generare. Dai colossi...

Quanta CO2 costano le tue scarpe? L’idea di Garmont e ACBC

La strada per rendere le produzioni industriali più etiche e sostenibili, soprattutto nell’ambito del fashion e dell’urban outdoor, è lunga, tortuosa e purtroppo costellata di rallentamenti. G...

Bioplastiche, produzione globale in crescita

Nel mondo la capacità produttiva dell’industria delle bioplastiche tornerà a crescere stabilmente, e non di poco. Secondo i dati di mercato presentati il 6 dicembre scorso alla 17a Conferenza EU...

L’altra COP: ecco perché la COP15 Biodiversità di Montreal è fondamentale

Al via il 7 dicembre COP15, il summit delle Nazioni Unite sulla biodiversità. Dodici giorni per negoziare un accordo globale, il Global Biodiversity Framework, per fermare la perdita di biodiversit...

Biochar e CBMix, il futuro dei fertilizzanti organici

La gamma dei fertilizzanti organici si arricchisce. Dall’unione di compost e biochar è nato infatti CBMix, il nuovo ammendante risultato della ricerca sperimentale che il Gruppo Caviro ...

Ecco cosa prevedono le nuove regole europee contro deforestazione e degrado forestale

Sul nuovo Regolamento UE in materia di deforestazione Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio. Ora manca solo l’adozione formale da parte di entrambe le istituzio...

Trattato globale sulla plastica: un accordo di Parigi o una convenzione specifica?

Venerdì 2 dicembre si è concluso a Punta del Este, in Uruguay, il primo ciclo di negoziati per uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (ILBI) per fermare l'inquinamento da plastica....

Giornata mondiale del suolo, dall’alimentazione alla rigenerazione

Oggi, 5 dicembre 2022, si celebra il World Soil Day, la Giornata Mondiale del Suolo. Quest’anno il tema della ricorrenza istituita nel 2014 dalla FAO, l’agenzia alimentare delle Nazioni Unite, ...

PNRR, boom di investimenti nel settore dei rifiuti

L’industria italiana della gestione rifiuti cresce come mai prima. Complici i grandi investimenti previsti dal PNRR e le opportunità che la transizione circolare offre a un Paese, come l’Italia...

Europa: cosa c’è nella proposta di regolamento sui rifiuti da imballaggio

Il 30 novembre la Commissione europea ha presentato la sua proposta per un “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio” con tre obiettivi: rid...

Indonesia, la transizione dal carbone alla biomassa alimenta la deforestazione

Gli sforzi dell’Indonesia per ridurre la propria dipendenza dal carbone rischiano di produrre un aumento della deforestazione. Lo sostiene uno studio a cura del think tank ambientalista Trend Asia...

Sistemi alimentari sostenibili: il bando europeo del Comune di Milano e Cariplo Factory

Individuare soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari di 11 città europee. Questo l’obiettivo del bando Sustainable Food Systems lanciato dal Comune di Milano, ...

La call di Meta e LVenture per accelerare la sostenibilità delle aziende

Alla pari di una goccia nell’oceano, anche l’impatto positivo di una singola azienda sull’ambiente può sembrare modesto. L’effetto combinato di un’intera categoria, tuttavia, può cambiar...

Comunicare l’economia circolare

Da modello tecnico per addetti ai lavori a idea (quasi) mainstream: in poco più di un decennio la narrazione dell’economia circolare ha conosciuto un’evoluzione impressionante. Ma quali sono og...

das