Da area inutilizzata, il Nuovo Vicolo Cuccagna prende vita rigenerato e diventa una piazza di quartiere aperta ad accogliere la cittadinanza milanese. Succederà domenica 26 maggio in Cascina Cuccagna, grazie all’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna.

Il vicolo si trasforma così in un luogo di collaborazione e cura, un esempio di impegno che pone al centro la partecipazione attiva dei cittadini e la responsabilità condivisa di pubblico e privato. Con questo progetto di sviluppo e riqualificazione, infatti, Cascina Cuccagna inizia a curare un’area esterna alle mura della cascina per trasformarla in uno spazio urbano pubblico fruibile e accogliente, aperto a tutti e ricco di attività. La giornata di inaugurazione del Nuovo Vicolo Cuccagna ha l’obiettivo non solo di presentare il nuovo spazio ma anche di illustrare il valore di prendersi cura di un bene urbano comune.

Vista del progetto di Atelier delle Verdure

Nuovo vicolo cuccagna, il programma dell’inaugurazione

Domenica 26 maggio, le attività culturali e ricreative hanno inizio alle ore 11, con ingresso libero e fino alle ore 18. Laboratori di costruzione e creativi, letture teatrali per bambini e il percorso d’immagini che racconta, grazie a suggestive fotografie, il "prima" e il "dopo" della riqualificazione, per poter apprezzare più concretamente l’impatto positivo del progetto sul territorio.

Alle ore 12, alla presenza delle istituzioni, dei partner sostenitori e della cittadinanza, si terrà la presentazione del Patto di collaborazione tra Comune di Milano – Municipio 4, Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna e La Mescolanza Impresa Sociale per la cura, il presidio e l’animazione di Via Cuccagna. Ma anche del progetto Radici di Comunità, sostenuto da Fondazione Alia Falck, Fondazione Banca Popolare di Milano e Fondazione AEM.

Partecipano all’incontro: Elena Grandi, assessora all’ambiente e al verde del comune di Milano; Stefano Bianco, presidente del municipio 4 del comune di Milano; Giacomo Perego, assessore alla partecipazione del municipio 4; Guido De Vecchi, presidente de La Mescolanza Impresa Sociale; Riccardo Sorichetti, direttore generale di Fondazione Alia Falck; Fabio Aurelio Di Girolamo, segretario generale di Fondazione Banca Popolare di Milano; Laura Colombo, segretaria generale di Fondazione AEM; Luca Foschi e Federica Scaringella, della direzione dell’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna; Marco Sessa e Giulia Uva, architetto e designer di Atelier delle Verdure, studio di architettura e paesaggio che si occupa di progettazione e co-costruzione di giardini condivisi. Il programma completo della giornata è disponibile sul sito ufficiale dell'evento.

Il Patto di collaborazione: contenuti e programma

Il Patto di collaborazione per la cura, il presidio e l’animazione di Via Privata Cuccagna, sottoscritto tra Municipio 4 – Comune di Milano, Associazione Cantiere Cascina Cuccagna e La Mescolanza Impresa Sociale, è il fondamento su cui si basa il progetto dello sviluppo e della riqualificazione del Nuovo Vicolo Cuccagna. Sottoscritto con deliberazione di Giunta n. 23 del Municipio 4 del Comune di Milano dell’8 febbraio 2024, ha durata fino al 31 dicembre 2026.

Le diverse parti condividono lo scopo comune di valorizzare e rivitalizzare l’ambiente urbano di Via Privata Cuccagna, trasformandolo in uno spazio sociale e aggregativo per la comunità locale: cittadine e cittadini di Milano in generale e, nello specifico, chi vive e frequenta l’area del Municipio 4.

Il Comune di Milano – Municipio 4 fornisce principalmente supporto e coordinamento al progetto. L'Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna e La Mescolanza Impresa Sociale sono i responsabili della riqualificazione e della pulizia dell'area, della manutenzione dello spazio (con l’installazione di arredi e complementi), dell'organizzazione di attività culturali, educative e ricreative, e del coinvolgimento della comunità locale nel progetto, attraverso incontri informativi, laboratori ed eventi. Tra i risultati attesi: il rafforzamento del tessuto socioculturale del quartiere e la promozione dell'utilizzo degli spazi pubblici.

Il progetto Radici di Comunità

Uno dei momenti salienti della giornata di domenica è la presentazione di Radici di Comunità che può essere definito il “cuore pulsante della riqualificazione”. Un’iniziativa di Cascina Cuccagna in collaborazione con La Mescolanza Impresa Sociale, e sostenuta da Fondazione Alia Falck, Fondazione Banca Popolare di Milano e Fondazione AEM.

Il progetto si caratterizza per l’attivazione di percorsi di inclusione sociale che permettono la formazione professionale di soggetti fragili e il loro inserimento lavorativo sul lungo periodo per la cura del nuovo vicolo. Questa diventa così un'opportunità per imparare un mestiere attraverso un tirocinio retribuito e un rafforzamento di competenze utile per il loro futuro inserimento professionale.

Nell’ambito del percorso di Radici di Comunità sono previsti diciotto laboratori sviluppati per favorire la sensibilizzazione su temi ambientali, con il desiderio di coinvolgere il quartiere e la cittadinanza: i primi sono in programma proprio domenica 26 maggio, e proseguono domenica 9 giugno e 14 luglio, per poi intensificarsi in settembre.

 

Immagini: Cascina Cuccagna

 

© riproduzione riservata