Lista dei desideri per un 2022 più circolare
Il 2022 si è aperto con un rialzo dei prezzi delle fonti fossili, dell’energia e di molte materie prime e, per talune, anche con difficoltà e ritardi di approvvigionamento causati in massima par...
Il 2022 si è aperto con un rialzo dei prezzi delle fonti fossili, dell’energia e di molte materie prime e, per talune, anche con difficoltà e ritardi di approvvigionamento causati in massima par...
Nel 2021 abbiamo guardato con grande attenzione alla rivoluzione finanziaria e industriale legata alla decarbonizzazione. Non passa giorno che non si parli di tassonomia, carbon disclosure, efficien...
Discorsi politici a parte, per quanto riguarda il settore delle costruzioni la COP26 è stata un momento simbolico. La necessità di ridurre le emissioni di carbonio per l'intero ciclo di vita degli...
In principio erano le code davanti ai negozi. Il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento dava ufficialmente inizio, negli Stati Uniti, alla stagione dello shopping natalizio. Con la pancia piena ...
Pubblichiamo l’appello promosso dall’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi con A Sud Onlus, Altroconsumo, Greenpeace, Kyoto Club, LAV, Legambiente, Lipu-Bird Life Italia, Oxfam, Marevivo, P...
Il 31 ottobre si è aperta la COP26 a Glasgow, la Conferenza Onu sul cambiamento climatico organizzata dal governo britannico in partnership con l'Italia. Durante la conferenza si definiranno azioni...
Colossale fallimento, grande successo, vittoria al minimo comun denominatore. Quale conclusione attenderci per l’importantissimo negoziato di Glasgow, la COP26?Cosa c’è sul piatto della COP26Il...
I nostri edifici sono beni immobili. Colossi silenziosi, che mutano lentamente durante gli anni. Ogni tanto vengono abbattuti, più spesso vengono ristrutturati, per limitarne la decadenza. Più rar...
Cinquanta giorni: tanti separano l’appuntamento sul clima di Milano, la Youth4Climate e la Pre-COP26 dal negoziato fondamentale di Glasgow, la COP26. Un complesso percorso ad ostacoli dove la dipl...
Le Olimpiadi di Tokyo si sono appena concluse e il successo degli atleti italiani ha attirato spettatori per un evento dalla portata planetaria. Un evento che ha provato a percorrere la strada della...
Basta chiacchiere, parliamone sul serio: ora che gli eventi meteorologici colpiscono persone, proprietà e produttività, la realtà concreta della connessione tra meteo e cambiamento climatico è d...
Ogni volta che portiamo la forchetta alla bocca, lo facciamo con cieca fiducia nei confronti dei prodotti che troviamo nel piatto. L’igiene delle filiere alimentari è sempre più garantita da pro...
Il Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare 2020 mira a realizzare una transizione green dell’economia europea. Guarderà all’intero ciclo di vita dei prodotti e dei loro materiali,...
Il Sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (AR6) sullo stato del clima è la più importante pubblicazione sulla scienza del cambiamento climatico a distanza di otto anni dall’ultimo report del ...
In ritardo di un anno rispetto alla tabella di marcia, causa epidemia da Covid19, e dopo mesi di incertezze, il 2021 sarà teatro di due incontri fondamentali per il futuro del Pianeta. A settembre,...
L’obiettivo di decarbonizzare entro il 2050 il sistema energetico dei singoli paesi e mondiale comporterà un aumento vertiginoso degli impianti fotovoltaici ed eolici, perché con le rinnovabili ...
Stop alle auto a benzina o diesel dal 2035, schema ETS (Emission Trading Scheme) che include le emissioni prodotte da traffico e riscaldamenti, comparto aereo e marittimo, una carbon border adjustme...
Oltre che per la crisi pandemica, potrà il 2021 essere ricordato anche per l’approvazione della nuova direttiva sul suolo delll’Unione Europea, che, come per acqua e aria, si propone di tutelar...
L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ha presentato venerdì 11 giugno il nuovo Rapporto Rifiuti Speciali. I dati ISPRA, relativi all’anno 2019, mostrano come in questo set...
A dieci anni dal referendum sull’acqua pubblica, ospitiamo una riflessione di Federica Daga, parlamentare del Movimento 5 Stelle da anni attiva sul tema acqua.Il 12 giugno di 10 anni fa andavamo a...