Op-Eds

Un’eredità sostenibile: le aziende e il contrasto al cambiamento climatico

Nell'attuale contesto di crescente pressione sui delicati equilibri degli ecosistemi naturali, l'utilizzo responsabile del territorio, il ripristino delle funzioni degli ecosistemi più compro...

Serve responsabilità

In economia le esternalità negative ambientali si definiscono quando un soggetto diviene responsabile di impatti negativi (ad esempio un agricoltore che utilizza prodotti chimici tossici...

G20 India, niente accordo sulle fossili

Lo scorso weekend è stato un momento nero per la sfida climatica globale e un presagio per un negoziato sul clima, quello di COP28 a Dubai a dicembre, che si preannuncia essere tutto in salit...

Stati generali del clima, tempo di un unico coordinamento politico di azione nazionale

Ci sarà un bel clima. Questa è un’affermazione di futuro, positiva e anti-catastrofista, che muove un piccolo ma agguerrito gruppo di attivisti climatici che si dice “convi...

Il futuro circolare nasce dalla progettazione di oggi

La strada imboccata con determinazione dall’Europa per un futuro più sostenibile ha preso direzioni sempre più spinte nella circolarità dei materiali e dei processi. ...

Scarsità idrica, così l’economia circolare ci viene in aiuto

Gli esseri umani sono costituiti per circa il 60% di acqua e l’acqua copre il 71% della superficie terrestre. Sembra che l'acqua sia ovunque intorno a noi, sempre disponibile. Eppure, circa 1,...

Obiettivi di sviluppo sostenibile, una sfida incompleta

Il 18 e 19 settembre si terrà presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite l'incontro quadriennale di alto livello finalizzato a valutare lo stato di attuazione dell'Agenda 2030 per lo...

Ecuador, un referendum per il futuro

Lasciare il petrolio nel sottosuolo per volontà popolare. Questo hanno approvato ieri gli ecuadoregni con un referendum storico per fermare lo sviluppo di tutti i nuovi pozzi petroliferi...

Tagli al PNRR, un’onta per i Comuni

“Vareremo un grande piano di prevenzione idrogeologica”. Questo l’annuncio solenne della premier Giorgia Meloni due giorni fa prima di volare alla Casa Bianca da Joe Biden, dove pe...

Demografia e sviluppo sostenibile: l’Italia è un Paese senza futuro?

L’evoluzione demografica è da sempre considerata dagli analisti, economisti ed esperti di future studies uno dei temi chiave per comprendere il futuro di una nazione, in modo da poterne...

Formazione e dialogo: serve un pensiero critico per la transizione ecologica

Nel suo ultimo libro, Insegnare il pensiero critico, la scrittrice e femminista statunitense bell hooks (pseudonimo di Gloria Jean Watkins, che secondo la scrittrice va riportato in minuscolo) affer...

Back to the Circular: energia motore di circolarità

Ogni giorno compiamo, senza esserne pienamente consapevoli, piccoli e grandi gesti e usufruiamo di tante comodità e servizi che sono accessibili solo grazie all’energia. Basta pensare a...

Semplice è bello

Efficientare un sistema già complesso crea spesso complicazioni. Tramite una lente filosofica, si nota l’urgenza di una mentalità che favorisca la semplicità: semplificare...

Il mare e l’uomo: un rapporto di interdipendenza

Il mare è una risorsa naturale di cui purtroppo abbiamo perso nel tempo la percezione.Eppure il 50% del nostro respiro viene dal mare ed è prodotto dagli organismi marini che lo abitan...

Oceano dentro

Sull’isola di Inhaca, in Mozambico, c’è uno dei più straordinari osservatori sulla vita oceanica che abbia visitato come giornalista. Dal 1951, l’Estaçã...

Finanza climatica: serve aumentare la trasparenza dopo la figuraccia Venchi

Il governo italiano ha sostenuto la food company Venchi per aprire negozi di cioccolato e gelaterie in tutta l'Asia. Gli Stati Uniti hanno offerto un prestito per l'espansione di un hotel costiero a...

Biomateriali: opportunità e ricerca per la transizione ecologica europea

Sono state presentate poche settimane fa, il 20 aprile, le priorità di ricerca e sviluppo su cui l’Unione europea intende puntare e investire per dare un ulteriore colpo di acceleratore...

Innovazione digitale e gestione dei rifiuti: l’esperienza di Wikiwaste

Sul finire della prima decade degli anni 2000, soprattutto con il lancio sul mercato del primo IPhone, sono andate sviluppandosi diverse applicazioni per web e smartphone nate per guidare i cittadin...

Una politica per il suolo è una politica di adattamento al cambiamento climatico

In queste tragiche ore dove si commemorano i morti, si contano i danni, si cerca di tenere sotto controllo l’onda di piena arrivata oramai al mare, con un occhio sempre al meteo, c’&egra...

Città più verdi salveranno vite

Le città devono essere al centro di qualsiasi visione realistica della sostenibilità. Mentre le aree urbane coprono un misero 2% della superficie terrestre, producono il 70% delle emis...