Gli aspetti operativi dello sviluppo tecnico e industriale: orientamenti normativi, di mercato, indirizzi politici, analisi di carattere sociale.
È nel rapporto con i luoghi che si costruisce il successo della bioeconomia come matrice di innovazione sostenibile per l’economia e la società in... [continua a leggere]
Dossier Grecia Se oggi genera un volume d’affari di 27 miliardi di euro e impiega 500.000 persone, la bioeconomia in... [continua a leggere]
Un nuovo paper del nova-Institute traccia la strada per la sostenibilità della chimica. [continua a leggere]
Esiste la possibilità di rimettere la CO2 sottoterra con l’agricoltura, anche biologica, producendo più cibo, energia rinnovabile e usando meno risorse,... [continua a leggere]
Intervista a Jennifer Holmgren
di Emanuele Bompan intervista a Jennifer HolmgrenLanzaTech usa microbi particolari in processi di fermentazione gassosa che permettono la produzione di etanolo da gas residui che contengono monossido di carbonio e idrogeno.... [continua a leggere]
La finanza ha un ruolo chiave nella transizione verso l’economia circolare. In Italia una ricerca svolta da Conai e Forum per la Finanza Sostenibile fornisce alcune linee guida... [continua a leggere]
Dossier Francia Cinquanta misure puntuali contenute nella “Feuille de route pour l’économie circulaire”... [continua a leggere]
Dossier Francia Il Sudovest della Francia ha inaugurato una serie di politiche rivolte alla transizione circolare, con tanto di terza... [continua a leggere]
Focus jobs L’economia circolare promette di essere un fattore fondamentale per la creazione di nuovi e durevoli posti di lavoro. Ma riuscirà a... [continua a leggere]
Focus jobs L’economia circolare può creare molti nuovi posti di lavoro, ma non si sa ancora come questo avverrà e che tipo di posti... [continua a leggere]
Focus jobs In che modo rigenerare, ricondizionare e riparare aiuta a far durare i prodotti più a lungo? [continua a leggere]
Focus jobs Le forme che l’economia mondiale ha assunto negli ultimi anni includono la sharing economy, o economia della collaborazione, e la gig... [continua a leggere]
Intervista a Daniel Gros
di Nicola Lillo intervista a Daniel GrosFocus jobs La crescita economica è lenta e non va di pari passo con lo sviluppo tecnologico che sperimentiamo. Il mondo del lavoro sta cambiando... [continua a leggere]
Focus jobs Incubatori e acceleratori di imprese sono nati nella seconda metà dello scorso secolo come spazio fisico o virtuale per supportare le startup... [continua a leggere]
Intervista al ministro Sergio Costa
di Emanuele Bompan intervista a Sergio CostaDossier Italia L’economia circolare al centro dell’agenda politica: lotta alla plastica, consolidamento della norma eco-reati, leva fiscale... [continua a leggere]
Dossier Italia Quarta in Europa, l’Italia ricicla il 67% dei rifiuti prodotti e si colloca al secondo posto come capacità di riutilizzo dei... [continua a leggere]
Dossier Italia Capacità e competenze non mancano, ma bisogna favorire la creazione di un mercato e si sente l’assenza di una cabina di regia... [continua a leggere]
Intervista a Luca Meini
di Emanuele Bompan intervista a Luca MeiniDossier Italia Non solo energia rinnovabile. Come una grande holding energetica ha inserito la circolarità nella sua visione strategica globale e come... [continua a leggere]
Dossier Italia Biomateriali come antidoto agli impatti delle materie plastiche. L’azienda novarese si allarga anche al mondo della cosmetica... [continua a leggere]
Dossier Italia Dalla rigenerazione dei primi 1.100 elettrodomestici si è evitato di mandare in discarica 73,5 tonnellate di materiali.... [continua a leggere]
Dossier Italia Dal rumore del traffico al silenzio di una sala prove. Con Ecopneus, la gomma degli pneumatici fuori uso rivive nell’intervento di... [continua a leggere]
Dossier Italia Dalla rigenerazione degli oli lubrificanti usati a un sistema integrato di gestione dei rifiuti industriali. L’evoluzione del Gruppo... [continua a leggere]
Dossier Italia Nei prossimi anni sarà fondamentale per le aree metropolitane attuare serie strategie di adattamento al cambiamento climatico, in... [continua a leggere]
Dossier Italia A Ecomondo – Rimini – sarà presentato CircOILeconomy, nuovo progetto sul territorio realizzato da Conou in collaborazione... [continua a leggere]
Dossier Italia Le competenze oggi più richieste dal mercato del lavoro in Italia secondo un’indagine di Unioncamere –... [continua a leggere]
Dossier Portogallo Da malato d’Europa a modello positivo cui ispirarsi, il Portogallo (con un Pil nel 2017 a +2,7%) punta sulle sue risorse biologiche... [continua a leggere]
Focus circular food Ecodesign e upcycling sono le parole chiave con cui si declina l’economia... [continua a leggere]
Intervista a Jacqueline Alder
di Emanuele Bompan Jacqueline AlderFocus circular food Efficienza e innovazione per arrivare a un uso sostenibile delle risorse provenienti dal mare. Ecco gli obiettivi... [continua a leggere]
Intervista a Danielle Nierenberg
di Emanuele Bompan intervista a Danielle NierenbergFocus circular food 850 milioni di persone patiscono la fame, mentre circa 2 miliardi sono sovrappeso o obese: per risolvere questo... [continua a leggere]
Focus future-proof cities Le città sono in una posizione privilegiata per accelerare lo sviluppo... [continua a leggere]
Focus future-proof cities: 4 case studies Meno emissioni, maggiore crescita e nuova occupazione. Questi i vantaggi che la città scozzese... [continua a leggere]
Focus future-proof cities: 4 case studies Nella città slovena che per prima ha delineato una strategia per il passaggio a un’economia... [continua a leggere]
Focus future-proof cities: 4 case studies Il segreto della città dell’Oregon sta nella sua lunga storia che insegna come la resilienza... [continua a leggere]
Focus future-proof cities: 4 case studies In 18 anni a Taipei la produzione pro capite di rifiuti è diminuita del 31% mentre la percentuale di... [continua a leggere]
Intervista a Lina Liakou
di Emanuele Bompan intervista a Lina LiakouFocus future-proof cities 100 città selezionate per insegnare a tutte le altre sparse nel mondo... [continua a leggere]
Intervista a Piero Pelizzaro
di Sergio Ferraris intervista a Piero PelizzaroFocus future-proof cities Milano nei prossimi dieci anni si trasformerà sia sotto il profilo sociale sia dal punto di vista economico.... [continua a leggere]
Focus future-proof cities Dalle vasche e scivoli abbandonati di una vecchia piscina a polo d’innovazione e sperimentazione per... [continua a leggere]
Dossier Irlanda Sviluppare nuovi prodotti a base biologica, favorire l’accesso ai finanziamenti europei e agli... [continua a leggere]
Oggi spesso i rifiuti sono materiali senza un’identità. Il Passaporto dei materiali costituenti un prodotto, la manutenzione predittiva e la gestione dei big data sono... [continua a leggere]
Intervista a Simona Bonafé
di Emanuele Bompan Simona BonaféFocus The Big Package “Un passaggio epocale e rivoluzionario verso un nuovo modello economico che creerà fino a 500.000 nuovi... [continua a leggere]
Intervista a Janez Potočnik
di Rémy Le Moigne Janez PotočnikFocus The Big Package “Un passaggio epocale e rivoluzionario verso un nuovo modello economico che creerà fino a 500.000 nuovi... [continua a leggere]
Focus The Big Package L’America usa poco il termine economia circolare. Ma il mondo delle corporations guarda con attenzione al di... [continua a leggere]
Intervista a Alexandre Affre
di Emanuele Bompan intervista a Alexandre AffreFocus The Big Package Sono sempre più numerose in Europa le aziende consapevoli del fatto che l’economia... [continua a leggere]
Focus The Big Package Gli obiettivi per i rifiuti di imballaggi indicati dall’Europa, per l’Italia in molte... [continua a leggere]
Focus plastica Pechino impone restrizioni sugli import di scarti da riciclare scombinando le carte in tavola: sia per l’industria... [continua a leggere]
Focus plastica Nei prossimi 10 anni la produzione di plastica da fonti fossili è destinata ad aumentare del 40%. Intanto l’Ue... [continua a leggere]
Intervista a Karl-H Foerster
di Sergio Ferraris intervista a Karl-H. FoersterFocus plastica Inquinamento marino, imballaggi a volte eccessivi, difficoltà nel riciclo e sovrasfruttamento delle risorse sono tutti... [continua a leggere]
Focus plastica Istituzioni ed enti politici, partnership e comuni cittadini stanno sviluppando programmi per ripulire mari... [continua a leggere]
Focus plastica Oggi solo l’1% della plastica prodotta al mondo è di origine biologica. Ma il mercato è in... [continua a leggere]
In Europa – e ancor peggio in Italia – buona parte dei rifiuti elettrici ed elettronici finiscono nel mercato illegale fortemente condizionato dai prezzi delle materie... [continua a leggere]
Focus obsolescenza programmata Cambiamo uno smartphone ogni 2,7 anni, una t-shirt ogni 2 anni e mezzo, un pc ogni 4.... [continua a leggere]
Focus obsolescenza programmata Stampanti impossibili da riparare, apparecchi difficili da smontare,... [continua a leggere]
Focus obsolescenza programmata Nata ad Amsterdam l’esperienza dei Repair Café è... [continua a leggere]
Focus obsolescenza programmata Il solo riciclo non basta a risolvere i problemi di una produzione... [continua a leggere]
Dossier Brasile 700 milioni di tonnellate di canna da zucchero trattate in un anno; 30,23 miliardi di litri di bioetanolo prodotti nel 2015-2016. Utilizzato... [continua a leggere]
Nel quartiere Poblenou della città catalana si è tenuto uno dei primi esperimenti di Fab City: un nuovo modello urbano pensato per città autosufficienti. Qui il... [continua a leggere]
Intervista a Eveline Jonkhoff
di Emanuele BompanPer la municipalità olandese il settore edilizio e quello alimentare rappresentano due preziose catene di valore. Migliorare le strategie di riuso dei materiali da costruzione... [continua a leggere]
Dossier Belgio Trainata dalla Regione delle Fiandre, la bioeconomia in Belgio ha grandi ambizioni. E vanta già molti fiori... [continua a leggere]
La Ue finanzia centinaia di progetti biobased ogni anno ma spesso si perde traccia dei risultati ottenuti. Per questo serve una strategia di comunicazione efficace. E in questa... [continua a leggere]
Focus finanza in collaborazione con Valori [continua a leggere]
Intervista a Sonia Cantoni
di Emanuele Isonio intervista a Sonia CantoniFocus finanza in collaborazione con Valori ... [continua a leggere]
Focus finanza in collaborazione con Valori ... [continua a leggere]
Intervista a Jamie Butterworth
di Antonella Ilaria Totaro intervista a Jamie ButterworthFocus finanza in collaborazione con Valori ... [continua a leggere]
Focus finanza in collaborazione con Valori [continua a leggere]
Focus finanza in collaborazione con Valori [continua a leggere]
Focus finanza in collaborazione con Valori [continua a leggere]
Focus finanza in collaborazione con Sitra Qualche mese fa 1.500 persone provenienti da 100 paesi si sono incontrate... [continua a leggere]
Dossier Svezia Nel 2014 la bioeconomia in Svezia rappresentava il 7,1% del valore aggiunto totale. Un paese con molte ambizioni alimentate dall’ampia... [continua a leggere]
Bisogna affrontare il problema dei cambiamenti climatici all’origine, senza accontentarsi di curare i sintomi. La potenza trasformativa... [continua a leggere]
Dossier Norvegia Da qui al 2050 il governo di Oslo punta a portare a 110 miliardi di euro il giro d’affari legato alla bioeconomia. Partendo da una... [continua a leggere]
Focus mare L’80% dei pescherecci che operano sulle acque del pianeta è di lunghezza inferiore ai 12 metri: è la piccola pesca artigianale a... [continua a leggere]
Focus mare Fermare la dispersione dei rifiuti in plastica, nei mari e sulla terraferma. A che punto è l’azione dei paesi della coalizione... [continua a leggere]
Focus mare BlueMed è un evento che punta a sbloccare il potenziale del Mediterraneo per la crescita blu e avviare un think-tank strategico per la... [continua a leggere]
Focus mare Al centro della Conferenza Onu lo stato di salute di mari e oceani dal quale dipende direttamente la sopravvivenza di molte popolazioni. Focus sul... [continua a leggere]
La circular economy è una leva fondamentale su cui agire per affrontare le problematicità del settore agricolo in... [continua a leggere]
Organic’Vallée è stata creata nel giugno del 2015 come una cooperativa di interesse collettivo. Questa è, in Francia, l’unica forma legale che permette... [continua a leggere]
In Sudafrica cadono solo 490 millimetri di pioggia l’anno, ma l’economia è strutturata come se ci fosse grande disponibilità idrica. Le contraddizioni di un... [continua a leggere]
Dossier Francia Primo produttore – ed esportatore – di prodotti agricoli nella Ue, la Francia ha saputo realizzare sinergie efficaci tra... [continua a leggere]
Gli ostacoli da rimuovere e le leve su cui agire. Cosa stanno facendo al riguardo la città di Parigi e le ferrovie nazionali francesi. ... [continua a leggere]
Occorre partire dalle città e dal mondo del business per accelerare la transizione all’economia circolare. Ma bisogna sapere dove indirizzare gli sforzi. E sono già... [continua a leggere]
Intervista a Ernesto Ciorra
di Sergio Ferraris intervista a Ernesto CiorraIl racconto del cambiamento di Enel, top five nella classifica 2015 Change the World di Fortune, parte da un’inversione di rotta a 180 gradi rispetto a ciò che era... [continua a leggere]
Oggi sono neopensatori e guru a proporre la visione del futuro, mentre la politica sembra aver perso ogni capacità di progetto, spesso delegata a manager e imprese. In questo... [continua a leggere]
Mega-dighe, sbarramenti e siccità. Dalla Cina al Vietnam un’escalation di tragedie ambientali e sociali, mentre iniziano a ribollire tensioni politiche tra gli stati... [continua a leggere]
Intervista ad Anna Pellizzari ed Emilio Genovesi
di Diego Tavazzi intervista a Emilio Genovesi Anna PellizzariL’uso della materia nei processi produttivi lineari è destinato a modificarsi. E i neomateriali sono alla base del nuovo modello circolare. ... [continua a leggere]
Dossier Spagna Considerata centrale per consolidare la crescita economica, la bioeconomia spagnola può contare su un forte settore agroalimentare e... [continua a leggere]
Risparmio nell’uso di materie prime, trasformazione degli scarti in risorse, riduzione dei costi grazie alla condivisione di beni e servizi. Così il programma francese... [continua a leggere]
Dossier Italia Se già oggi la bioeconomia italiana ha un ruolo di primo piano nell’area euro-mediterranea, l’obiettivo è... [continua a leggere]
Wir, Ithaca Hour, Campino Real: sono oltre 5.000 le monete alternative che circolano oggi nel mondo. Risorse preziose per le economie locali che permettono di ancorare al territorio la... [continua a leggere]
Oggi il confronto dei creativi con la materia usata si gioca su temi molto diversi rispetto a quanto avveniva con i primi ready-made di Duchamp. E per valorizzare gli oggetti del riuso... [continua a leggere]
Intervista a Roberto Battiston
a cura di Emanuele Bompan intervista a Roberto BattistonIl nostro pianeta è un sistema chiuso, con risorse limitate. Per questo molte innovazioni usate nell’ambito della ricerca spaziale sono considerate fondamentali per il... [continua a leggere]
L’80% del taglio delle foreste amazzoniche avviene senza permessi. Come illegale è il commercio di pelli di rettili che genera un fatturato di 8 miliardi di dollari ma... [continua a leggere]
Dossier Danimarca Con oltre il 3% del Pil investito in ricerca e sviluppo, all’8° posto nel mondo tra i paesi che creano innovazione verde, la... [continua a leggere]
Centrale nell’economia europea – nelle sue acque passa più del 30% del commercio globale via mare – il Mediterraneo ha le caratteristiche per diventare il vero... [continua a leggere]
Matrìca in Sardegna, GFBiochemicals in Campania, Mossi Ghisolfi in Puglia, Versalis in Sicilia. Sono solo i casi più noti di un nuovo fermento industriale... [continua a leggere]
“Se il Medio Oriente ha il petrolio, la Cina ha le terre rare”: lo disse nel 1992 il leader Deng Xiaoping. Oggi i metalli tecnologici sono essenziali per l’industria... [continua a leggere]
Chi guadagnerà e chi no nella transizione all’economia circolare. Quali gli ostacoli da rimuovere. Quali i fattori su cui puntare. L’opinione di quattro membri del... [continua a leggere]
Negli anni passati – in anticipo sui tempi – le municipalità di Barcellona e Lille hanno deciso di gestire il proprio verde pubblico adottando criteri ambientali.... [continua a leggere]
Più di 34 miliardi di dollari raccolti complessivamente nel 2015, di cui 6,4 in Europa. Che hanno finanziato le idee di ricercatori, start-upper, musicisti... [continua a leggere]
Dossier Canada Il Canada ospita il 10% del patrimonio forestale mondiale. Posta al centro di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, la bioeconomia... [continua a leggere]
Dossier Canada 15 miliardi di dollari l’anno: tanto vale oggi l’industria forestale in Canada. Ed ecco come si è trasformata: da leader... [continua a leggere]
Dossier Canada Dalla bioeconomia può venire sviluppo economico, una spinta all’occupazione, vantaggi ambientali e climatici. Lo ha capito... [continua a leggere]
Pietra, terra, legno, paglia, canne & Co
di Dominique Gauzin-MüllerFocus edilizia circolare Ecologici, sani, di origine biologica, naturali: sono tanti i termini con cui si definiscono materiali vecchi come il mondo,... [continua a leggere]
Focus edilizia circolare In media ogni paese Ue genera 173 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzioni e demolizioni l’anno. Una montagna che... [continua a leggere]
Focus edilizia circolare È ora che la circolarità faccia il suo ingresso nell’edilizia. Il primo passo è considerare... [continua a leggere]
Focus plastic bags I sacchetti di plastica sono presenti ovunque nel mondo contemporaneo tanto che è difficile immaginare di vivere senza. Ma, per... [continua a leggere]
Focus plastic bags Oggi in oltre 20 paesi africani è vietato – in modo totale o parziale – usare le buste di plastica. Ma la norma... [continua a leggere]
Cresce la domanda di credito da parte delle famiglie italiane: +20% nel primo trimestre 2016. Ma per soddisfarla c’è chi – in Italia e non solo – non si... [continua a leggere]
Intervista a Jeff Passmore
a cura di Mario Bonaccorso intervista a Jeff PassmoreAbbondanza di biomassa, eccellente rete logistica e politiche a supporto delle imprese e della ricerca. Manca ancora, però, una strategia federale ed è scarsa la... [continua a leggere]
Dossier Finlandia Per il governo finlandese alla base della strategia di crescita del paese c’è la bioeconomia. Con l’obiettivo – da... [continua a leggere]
Assicurare la produttività dei terreni utilizzando metodi e risorse naturali, ridurre gli impatti sull’ambiente e i rischi per la salute umana: ecco come sta mutando... [continua a leggere]
La fotografia del livello di attuazione nei 28 paesi Ue del Green public procurement: una torta da 1.800 miliardi di euro. [continua a leggere]
Per l’Italia più di 42 miliardi di euro per centrare obiettivi nell’ambito – per esempio – dell’innovazione, istruzione, trasporti e ambiente: il... [continua a leggere]
L’eccesso di norme crea confusione e incertezza in cui si annidano errori e cattive pratiche. Con l’assurdo di sanzionare comportamenti virtuosi. Molti materiali di scarto... [continua a leggere]
La normativa – europea e italiana – non sembra tenere il passo con lo sviluppo che sta vivendo la chimica verde, continuamente sollecitata alla ricerca e innovazione. Il... [continua a leggere]
Chi produce un bene deve gestirne l’intero ciclo di vita, occupandosi anche di quando tale prodotto diventa un rifiuto. Solo così si possono evitare distorsioni e... [continua a leggere]
A Utrecht il 12 e 13 aprile la quarta Conferenza europea degli stakeholder della bioeconomia. Lanciato il Manifesto che sarà alla base della nuova strategia dell’Unione.... [continua a leggere]
Dossier Regno Unito Nella bioeconomia il Regno Unito ha ancora parecchia strada da fare. Ma – grazie al biotech – le potenzialità di... [continua a leggere]
Dal loft al coworking: a distanza di più di 10 anni dal primo spazio allestito a San Francisco, oggi si contano quasi 50.000 postazioni in 608 città distribuite in 89... [continua a leggere]
Focus remanufacturing Come è mutato negli anni il rapporto con l’usato sotto la spinta dell’innovazione, della... [continua a leggere]
Focus remanufacturing Fa risparmiare materie prime. Riduce i consumi di energia necessaria nel processo produttivo. Fa... [continua a leggere]
Focus remanufacturing Il remanufacturing, il sistema di produzione basato sulla seconda vita dei materiali, può... [continua a leggere]
Poco ambizioso, rinunciatario, carente per alcuni. Efficace e adeguato per altri. Così le reazioni e i commenti di politici e stakeholder italiani al pacchetto Ue... [continua a leggere]
Intervista a Rossella Muroni
a cura di Alessandro Farruggia intervista a Rossella MuroniMolte sono ancora le resistenze all’economia circolare. Non solo in Italia, a causa di alcune lobby radicate nel passato, ma anche in Europa, dove con la nuova direttiva sembra... [continua a leggere]
Dossier Paesi Bassi Il governo punta a una produzione energetica rinnovabile del 16% nel 2023, a una posizione leader a livello mondiale entro... [continua a leggere]
Si scambiano case, cene, abiti, competenze, passaggi in auto. Spinta dal web la sharing economy è entrata in tanti ambiti della nostra quotidianità. Ispirata dal... [continua a leggere]
Coltivabile a tutte le latitudini, la canapa può essere utilizzata in molti settori. Dalla componentistica per auto alla bioedilizia, dall’alimentare al wellness, alla... [continua a leggere]
Ogni anno finiscono in mare 20 milioni di tonnellate di plastiche: danno vita a vere isole galleggianti dove si contano fino a 100.000 oggetti per chilometro quadrato. Oppure si... [continua a leggere]
100.000 incendi da gennaio a oggi, danni sanitari per le popolazioni, devastazioni ambientali e perdita di biodiversità. Per mettere fine a tutto ciò l’unica... [continua a leggere]
Nuovi obiettivi per il riciclo e riutilizzo dei rifiuti urbani, riduzione degli sprechi alimentari, ridefinizione del concetto stesso di rifiuto. L’analisi dei punti salienti del... [continua a leggere]
Le ragioni del ritardo e le prospettive di rilancio in Europa. [continua a leggere]
Più di 7 milioni sono gli occupati nella bioeconomia nei maggiori paesi europei. Mentre a livello globale le esportazioni ammontano a 2.396 miliardi di dollari, pari al 12,6%... [continua a leggere]
In Italia ogni anno 252 impianti di compostaggio producono 1 milione di tonnellate di compost. Un alleato prezioso per un’agricoltura più sostenibile e un suolo più... [continua a leggere]
Minimizzare la produzione di rifiuti indifferenziati. Con questo obiettivo è partita in Emilia-Romagna una vera rivoluzione copernicana in tema di gestione di... [continua a leggere]
Visione, strategia e lavoro di squadra: ecco la ricetta vincente tedesca. Focus Germania ... [continua a leggere]
Intervista a Christine Lang
a cura di Mario Bonaccorso intervista a Christine Lang“La bioeconomia non può più essere vista unicamente come mezzo per sostituire le materie prime fossili. Si basa sulla combinazione di risorse rinnovabili e innovazione e fa da... [continua a leggere]
Da problema pubblico a opportunità economica. La nuova economia dei rifiuti è alle porte trainata dalla diffusa responsabilità... [continua a leggere]
In Europa si producono 2.500 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno, ma se ne riciclano o riutilizzano solo 600 milioni. Come e quanto contribuiscono nei diversi paesi Ue i sistemi... [continua a leggere]
L’economia circolare va considerata una forma di tutela indiretta del capitale naturale, in aggiunta alla protezione integrale e a quella bilanciata. ... [continua a leggere]
Modelli gestionali diversi per diversi flussi di rifiuti. Con una proposta di codice etico per i compliance scheme. [continua a leggere]
Avviato più di 15 anni fa il sistema Conai ha consentito di raddoppiare la quantità raccolta di rifiuti da imballaggio destinati al recupero e riciclo. Pari oggi a circa... [continua a leggere]
Ormai è spostato sempre più avanti il momento in cui un rifiuto diventa tale. Ma le normative comunitaria e nazionale devono adeguarsi e sostenere questa nuova... [continua a leggere]
Intervista a Danilo Bonato
a cura di Antonio Cianciullo intervista a Danilo BonatoOgni anno nel mondo si producono 40 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici. E continuano a crescere al ritmo del 7-10% l’anno. In Europa le soluzioni per... [continua a leggere]
Buona notizia: in Italia ormai la produzione di alluminio è al 100% con materiale riciclato. Cattiva notizia: va perso il 40% dell’alluminio proveniente da usi urbani e... [continua a leggere]
Intervista a Marie Wheat
a cura di Joanna Dupont-Inglis intervista a Marie WheatNel 2013 l’industria biobased ha contribuito al Pil statunitense con 359 miliardi di dollari. E ha creato circa 4 milioni di posti di lavoro. I risultati e le sfide... [continua a leggere]
Oggi il 90% del fatturato dell’industria europea è basato su modelli industriali lineari. L’alternativa è una sola: ripensare il concetto di rifiuto,... [continua a leggere]
Una proposta per rilanciare l’economia in Europa. E per ripartire sono disponibili 400 miliardi di euro dei Fondi europei, 315 del Piano Juncker e altri 3,7 da partnership... [continua a leggere]
Secondo la Fao circa 1/3 del cibo prodotto nel mondo finisce nella spazzatura, con un’impronta ecologica sorprendente: 7% delle emissioni di gas serra. Uno spreco non solo... [continua a leggere]
Fermare lo spreco di cibo. È questo il tema che tiene assieme i vari appelli e le varie Carte scritti in occasione di Expo 2015. Impossibile non essere solidali con questa richiesta.... [continua a leggere]
Oggi il sistema agroalimentare si è trasformato in un modello tecnologico estrattivo di proporzioni gigantesche. È anche poco efficiente, e scarti e sprechi rappresentano... [continua a leggere]
Gran parte della biomassa residua – proveniente da attività agricole e forestali, dalla zootecnia e dai rifiuti organici – non viene restituita al suolo, ma viene... [continua a leggere]
Entro dieci anni saranno 1,8 miliardi le persone che vivranno in aree con assoluta scarsità d’acqua. La competizione in questo settore sarà ancora più... [continua a leggere]
Bruxelles costruisce un futuro sostenibile
A Bruxelles il settore edilizio – che conta 25.000 occupati – è responsabile del 70% delle emissioni di gas serra. Rappresenta perciò la maggior... [continua a leggere]
Il Wuppertal Institute ha condotto uno studio per valutare quali materiali sono da considerare critici in relazione al previsto incremento delle energie rinnovabili in Germania. I... [continua a leggere]
Intervista a Sirpa Pietikinen
a cura di Joanna Dupont-Inglis intervista a Sirpa PietikäinenSirpa Pietikäinen è tra i... [continua a leggere]
Intervista a Rafael Cayuela
a cura di Mario Bonaccorso intervista a Rafael CayuelaÈ un cambio di epoca per l’industria chimica. La strada della sostenibilità è senza ritorno, spinta dalla necessità di rispondere alla sfida del... [continua a leggere]
Camaldolesi e Francescani facevano un uso del bosco che coinvolgeva la sfera dell’utile e al tempo stesso della spiritualità, della poesia e della bellezza. Quella... [continua a leggere]
Cave e miniere esaurite, discariche, aree industriali dismesse: lo sfruttamento delle aree marginali per le coltivazioni bioenergetiche è una soluzione concreta allo studio in... [continua a leggere]
Già nel 1982 il mito della crescita economica infinita cominciava a scricchiolare e l’economia circolare era la nuova frontiera tutta da esplorare. Poi quel sogno è... [continua a leggere]
Dal 1961 al 2010 si è registrato un aumento dell’impronta ecologica dell’intera regione di oltre il 211%. La biocapacità della regione fornisce al massimo la... [continua a leggere]
La “guerra per la biomassa” – ci avverte Mario Bonaccorso in un articolo nello scorso numero di Materia Rinnovabile –... [continua a leggere]
Volumi adeguati di biomassa, una catena di fornitura affidabile e il libero scambio. Sono questi i tre pilastri per lo sviluppo della bioeconomia, secondo un... [continua a leggere]
Al giorno d’oggi esiste un’alternativa in bioplastica a praticamente qualsiasi tipo di plastica convenzionale e al suo corrispondente impiego. Le... [continua a leggere]
Il 17 gennaio scorso si è tenuto, a Berlino, il settimo Summit dei Ministri dell’Agricoltura, Global Forum for Food and Agriculture 2015. I rischi... [continua a leggere]
Tutto ha inizio nell’agosto del 1986, con l’adozione della legge Abfallgesetz per la riduzione e la gestione dei rifiuti, che conferì... [continua a leggere]
Se applicato correttamente, il principio della responsabilità estesa del produttore (Extended Producer Responsibility, Epr) può rivelarsi uno... [continua a leggere]
L’aumento della parte umida della raccolta differenziata è stato da manuale: 10% in più all’anno per 10 anni. Ma l’altra faccia della... [continua a leggere]
Per la quantità dei materiali che movimenta, la specie umana è ormai in grado di competere con le più importanti cause di cambiamento geomorfologico. La... [continua a leggere]
I designer, gli industriali e gli scienziati oggi possono scegliere praticamente qualsiasi elemento chimico per applicarlo alla funzione specifica che desiderano. La moderna... [continua a leggere]
Il ritiro del “pacchetto” di modifica delle direttive sui rifiuti (cosiddetta “direttiva sull’economia circolare”) [continua a leggere]
Dopo le guerre per il carbone e per il petrolio, nei prossimi anni prepariamoci alle guerre per la biomassa. La provocazione – ma è davvero solo una... [continua a leggere]
La banca Intesa Sanpaolo presenta il primo studio privato sulla bioeconomia. Nei cinque maggiori paesi dell’Ue il valore supera 1.200 miliardi di euro. Quasi 7,5 milioni... [continua a leggere]
Siamo sicuri che ecomafia sia solo seppellire clandestinamente rifiuti pericolosi? O non è anche sottrarre al circuito legale materiali preziosi? Stiamo parlando solo di... [continua a leggere]
L’economia cinese è cresciuta in modo davvero rapido, generando una straordinaria ricchezza. Tra il 2000 e il 2013, il Pil nominale è aumentato di 7,5 volte.... [continua a leggere]
Il nuovo millennio ha decisamente segnato un punto di svolta. Nel 2004 Pan Yue, viceministro per la Protezione ambientale e tra i leader cinesi più autenticamente... [continua a leggere]
Se vi chiedessero di immaginare un polo antitetico a quello dell’economia circolare, cosa vi verrebbe in mente? Probabilmente il mondo dei combustibili fossili, cioè lo... [continua a leggere]
L’interrogativo di base che ci poniamo con questo nostro contributo è se la svolta della “materia rinnovabile” sia di fatto un mutamento... [continua a leggere]
L’economia circolare europea prende forma, almeno in termini di obiettivi. La proposta per una nuova direttiva rifiuti pone ambiziosi target per il riciclo, riducendo allo stesso... [continua a leggere]
Viviamo in un’epoca davvero curiosa: si dice che il 19° secolo sia stato alimentato dal carbone, il 20° dal petrolio e si spera che il 21° riceva energia dalla... [continua a leggere]
Sul tavolo 79 miliardi di euro per Horizon 2020
di Lucia GardossiInnovare per crescere in un’Europa sostenibile e inclusiva In un momento di ristrettezza delle finanze pubbliche, rilevanti cambiamenti demografici e sempre maggiore... [continua a leggere]
Il 13 settembre scorso si è avuta notizia dell’avvio di un’indagine della magistratura di Torino su quei sacchetti che si dichiarano biodegradabili senza esserlo nella... [continua a leggere]
Chi non ha mai visto quella bellissima pianta chiamata dente di leone, conosciuto anche come “soffione” o, più scientificamente, come tarassaco? Molto apprezzata per la... [continua a leggere]
I grandi protagonisti della bioeconomia europea? I cluster. Dalla Francia ai Paesi Bassi, dalla Germania all’Italia, sono numerose nel vecchio continente le realtà che... [continua a leggere]