Viviamo in un’epoca davvero curiosa: si dice che il 19° secolo sia stato alimentato dal carbone, il 20° dal petrolio e si spera che il 21° riceva energia dalla bioeconomia. Stiamo tornando alle radici? Le grandi multinazionali della chimica, come Dsm, stanno già guardando al futuro della bioeconomia, e non sono le sole.
I prodotti del settore forestale tradizionale, come la polpa di carta e la carta, sono un elemento vitale della bioeconomia, ma prenderemo in esame anche altri prodotti emergenti.
In parallelo alla riduzione del consenso verso le biomasse residue da catena alimentare, le risorse forestali stanno diventando un’interessante alternativa per la bioeconomia. La transizione dalla...